Vai al contenuto

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

  • Prima pagina
  • Chi siamo
  • Progetti
  • About us
    • Internship
  • Unisciti alla redazione
    • Come scrivere un pitch
    • Stage formativo
  • Media Partnership
  • Newsletter

Tag: Teatro

Covid-19, PoliticheLascia un commento

Precariamente: come vivere e lavorare nell’anno zero della cultura

30 aprile 20209 gennaio 2021 Redazione

Una fotografa, un videomaker, una musicista, un’operatrice culturale e una tirocinante alla Commissione europea. Quale futuro dopo l’emergenza per chi lavora nel mondo della cultura Continua a leggere Precariamente: come vivere e lavorare nell’anno zero della cultura

Miscellanea1 commento

Che (teatro) fare? Il Festival 20 30 salta nel vuoto

28 novembre 20184 dicembre 2018 Rebecca Neri

Al Festival sul teatro giovane di Bologna si è parlato di che vuol fare teatro tra i 20 e i 30 anni, oggi, qui. Continua a leggere Che (teatro) fare? Il Festival 20 30 salta nel vuoto

Diritti umani, Immigrazione1 commento

La vita in un CAS: vi racconto l’accoglienza che funziona

21 agosto 20179 gennaio 2021 Ilaria Palmas

Report di una visita nel CAS di Baja Sunajola, dove i richiedenti asilo hanno accesso a servizi e attività mirate all’accoglienza e all’integrazione. Continua a leggere La vita in un CAS: vi racconto l’accoglienza che funziona

Miscellanea2 commenti
questo è il mio nome teatro dell'orsa

“Questo è il mio nome”: il viaggio dei rifugiati a teatro

1 ottobre 20163 ottobre 2016 Angela Caporale

La compagnia del Teatro dell’Orsa porta in scena, insieme a un gruppo di richiedenti asilo africani, lo spettacolo “Questo è il mio nome”. L’intervista ai curatori: Monica Morini e Bernardino Bonzani. Continua a leggere “Questo è il mio nome”: il viaggio dei rifugiati a teatro

MiscellaneaLascia un commento

Simone Cristicchi, “Magazzino” e gli spettri del recente passato

16 novembre 201420 marzo 2016 Angela Caporale

Il teatro è, per me, come un luogo sacro. Uno spazio dove si compie un rito laico che, nell’amore per la cultura, acquista una sacralità speciale che lo rende insostituibile e prezioso. Un’isola, lontana dalla realtà, capace di stimolare riflessioni, … Continua a leggere Simone Cristicchi, “Magazzino” e gli spettri del recente passato

The Bottom Up è una testata registrata presso il Tribunale di Bologna (pratica n. 8453) e un’associazione (C.F. 91391790374).

Il sito potrebbe contenere materiale di proprietà di terzə, perciò ci impegniamo a citare sempre l’autore, l’autrice o la fonte.
Accogliamo eventuali e giustificate richieste di rimozione via email.

Contattaci

thebottomup.mag@gmail.com
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • thebottomup.it
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • thebottomup.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie