Irachistan: l’avanzata dell’Isis e la scomparsa di due Stati — Pt. III (fine)

Irachistan Si conclude l’analisi di TBU sulle similitudini e differenze fra Iraq e Afghanistan alla luce della recente ascesa dell’Isis. Qui e qui potete trovare la prima e seconda parte dell’articolo. STRUTTURE MILITARI A seguito delle invasioni di Afghanistan e Iraq, l’addestramento dei nuovi eserciti nazionali dei due paesi è diventata una delle grandi priorità del processo di nation building condotto da Stati Uniti e dai loro alleati. Oggi queste forze armate ci appaiono poco pagate (quando vengono pagate), corrotte, demotivate, divise su linee etniche/tribali che influenzano anche la selezione dei quadri superiori (spesso cooptati per la loro fedeltà a questo … Continua a leggere Irachistan: l’avanzata dell’Isis e la scomparsa di due Stati — Pt. III (fine)

Irachistan: l’avanzata dell’Isis e la scomparsa di due Stati — Pt. II

Irachistan Continua l’analisi di TBU sulle similitudini e differenze fra Iraq e Afghanistan alla luce della recente ascesa dell’Isis. Qui potete trovare la prima parte dell’articolo. La terza e ultima verrà pubblicata domani. COME GESTIRE UNO STATO E AIUTARE I PROPRI CITTADINI L’assenza di idee su come gestire uno Stato è una caratteristica presente tanto tra le file dei miliziani dell’Isis quanto fra quelle deitalebani. Non a caso questi ultimi assunsero tale denominazione (il talib è lo studente islamico che cerca la conoscenza) proprio per distinguersi dai vecchi partiti politici corrotti e rissosi che dominarono l’Afghanistan dopo la fine della … Continua a leggere Irachistan: l’avanzata dell’Isis e la scomparsa di due Stati — Pt. II

La questione siriana: the equilibri internazionali e spettri del passato

La guerra civile siriana sta diventando sempre di più una questione spinosa dalla quale non si riesce a trovare una via d’uscita. All’inizio il conflitto sembrava muoversi su due precisi fronti in guerra: le truppe lealiste e fedeli al presidente Bashar al- Assad contro l’esercito libero siriano, coordinato dal Consiglio nazionale siriano. A due anni dall’inizio della rivolta (marzo 2011) ci si è accorti ormai che questo schema semplificativo non parla chiaramente di quello che realmente sta accadendo, cioè una situazione dove stanno operando diversi attori internazionali, più o meno impegnati attivamente nel difendere interessi personali, sostenendo direttamente o indirettamente … Continua a leggere La questione siriana: the equilibri internazionali e spettri del passato