
Cosmo: da Ivrea a Detroit passando per Lugano
Report del nuovo live di Cosmo, Cosmotronic, in quel di Lugano (CH). Continua a leggere Cosmo: da Ivrea a Detroit passando per Lugano
Report del nuovo live di Cosmo, Cosmotronic, in quel di Lugano (CH). Continua a leggere Cosmo: da Ivrea a Detroit passando per Lugano
La Svizzera è, insieme alla Norvegia e all’Islanda, una delle tre economie europee avanzate fuori dall’Unione europea, dopo aver votato contro l’ingresso nel 1992. L’accordo tra Italia e Svizzera firmato Lunedì 23 Febbraio a Milano ricopre un’importanza notevole nel quadro europeo, che trascende i meri contenuti del documento. La decisione di accordare, progressivamente, alle banche svizzere il diritto di operare in Italia a fronte dello scambio automatico (dal 2017) di informazioni fiscali, si inserisce in un quadro delle relazioni della Confederazione con l’Unione europea indubbiamente complesso e travagliato. La Svizzera rappresenta oggi un caso di studio interessante sul peso economico … Continua a leggere Manuale di sopravvivenza per eurofili: il nuovo nazionalismo svizzero
Fonte: vnews24.it Il Partito delle Libertà Austriaco (FPÖ) -di cui avevamo parlato qui– sembra non avere dubbi: in Austria ci sono troppi immigrati, o meglio, troppi immigrati che arrivano illegalmente. Molti di loro usano l’Italia come terra di passaggio per entrare in Austria. Quest’anno, secondo la Tiroler Tageszeitung, sono circa 4700 gli stranieri fermati in Austria e, di questi, la maggior parte sono stati respinti in Italia. L’FPÖ vede gli immigrati irregolari come una grave minaccia per la sicurezza interna e mira a sospendere gli accordi di Schengen e a istituire nuovamente i controlli lungo la frontiera con l’Italia. Se si … Continua a leggere Immigrazione – (Se) l’Austria chiude le sue frontiere
Se c’era una cosa di cui i libanesi non sentivano proprio la necessità era di un altro motivo per imbracciare le armi. Se c’era una cosa di cui i libanesi non sentivano proprio la necessità era un altro esodo fatto di profughi provenienti da terre straniere. Se c’era una cosa di cui libanesi non sentivano proprio la necessità erano nuove autobombe nelle loro città. Il Paese dei Cedri è un luogo dai mille volti e dalle mille possibili descrizioni, impossibili da raccogliere in poche righe eppure tutte in grado di convivere più o meno precariamente in uno spazio più piccolo … Continua a leggere Uno spettro si aggira per la Siria…anzi due! (pt. 3 – fine)
L’8 febbraio scorso la popolazione della Confederazione Svizzera si è espressa, con il risicato 50,3% dei consensi popolari, in favore di un’iniziativa di legge che restringe il flusso di persone con l’UE. Il referendum era stato promosso dall’UDC (Unione di Centro), partito populista e anti-europeista, con il concreto obbiettivo di costringere il governo federale a rivedere l’accordo di libera circolazione con Bruxelles e a rintrodurre le quote per i lavoratori stranieri. Nonostante l’opposizione di tanti settori della società civile svizzera, come i sindacati e le associazioni degli imprenditori, i sentimenti più ostili e refrattari all’immigrazione hanno prevalso, e sinceramente, credo … Continua a leggere La provocazione elvetica