Vai al contenuto

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

  • Chi siamo
    • About us
  • Progetti
  • Temi
    • Diritti umani
    • Politiche
    • Esteri
  • Categorie
    • Approfondimento
    • Inchiesta
    • Sul campo
    • Traduzione
  • Newsletter
  • Unisciti alla redazione
    • Come scrivere un pitch
    • Stage formativo
  • Sostienici

Tag: Sunday Up

MiscellaneaLascia un commento
DANZA URBANA BOLOGNA

Danza Urbana a Bologna: focus sul Mediterraneo

18 settembre 201825 dicembre 2020 Rebecca Neri

Intervista a Massimo Carosi, direttore del festival Danza Urbana di Bologna 2018. Continua a leggere Danza Urbana a Bologna: focus sul Mediterraneo

MiscellaneaLascia un commento

La portata terapeutica dei The Books

11 settembre 201813 settembre 2018 Filippo Batisti

Come può una musica così strana dirci così tanto su noi stessi? Continua a leggere La portata terapeutica dei The Books

Miscellanea2 commenti
meme dalì

I meme sono arte?

28 luglio 201825 dicembre 2020 Arianna Casarini

Non possiamo più sottrarci alla domanda: meme = arte? Continua a leggere I meme sono arte?

Miscellanea2 commenti

Quando la danza esce di scena: performance in urbano e filosofia della deviazione

2 giugno 20183 giugno 2018 Rebecca Neri

La danza urbana è una pratica artistica che dialoga con la città e, soprattutto, con l’imprevisto. Continua a leggere Quando la danza esce di scena: performance in urbano e filosofia della deviazione

MiscellaneaLascia un commento

The Party: umorismo nero, scenari post femministi e cibo inglese

20 marzo 201825 dicembre 2020 sofiatorre34

Sally Potter regala con The Party, la sua ultima fatica, perle di umorismo macabro e irresistibile in uno scenario intellettualmente apocalittico e postfemminista. Continua a leggere The Party: umorismo nero, scenari post femministi e cibo inglese

MiscellaneaLascia un commento

“Il filo nascosto” di Paul T. Anderson (2017)

7 marzo 201825 dicembre 2020 sofiatorre34

L’ultima fatica di Paul Thomas Anderson è un inno altmaniano al desiderio e all’elitarismo dell’arte. Continua a leggere “Il filo nascosto” di Paul T. Anderson (2017)

MiscellaneaLascia un commento

Osc2x, un comune umanista in mezzo al panico (nonostante il Partito)

14 gennaio 201814 gennaio 2018 Giovanni Ruggeri

Vittorio Marchetti si racconta tra vita spirituale, il perfezionismo in studio e la difficoltà di fare cultura in Italia – fermo restando che X-Factor è cosa buona e giusta. Continua a leggere Osc2x, un comune umanista in mezzo al panico (nonostante il Partito)

MiscellaneaLascia un commento

Willie Peyote (mi dispiace)

22 dicembre 201715 dicembre 2020 Giorgio Busi Rizzi

Piuttosto che tentare di compendiare l’esistente, molti scelgono di parlare di qualcosa di piccolo. Willie Peyote tenta il percorso opposto (fallendo inevitabilmente). Continua a leggere Willie Peyote (mi dispiace)

MiscellaneaLascia un commento

Sympathy for Arto

20 novembre 201725 dicembre 2020 Giorgio Busi Rizzi

Di compassione e cinismo, melodia e atonalità, samba e no wave, Arto e Lindsay. Continua a leggere Sympathy for Arto

MiscellaneaLascia un commento

Vita, morte, concerto di Nick Cave

11 novembre 201715 dicembre 2020 Giorgio Busi Rizzi

Come si continua a vivere dopo qualcosa di tragico? Nick Cave ha portato il pubblico di Padova a una catarsi (o viceversa) Continua a leggere Vita, morte, concerto di Nick Cave

MiscellaneaLascia un commento

Xavier Dolan è tutti noi

1 novembre 201725 dicembre 2020 Redazione

Xavier Dolan è pop. È hipster. Eccessivo, adatto solo ai videoclip. Dolan è più bravo come attore che come regista. È egocentrico e pretenzioso. È tutto fumo, un personaggio confezionato ad hoc. È superficiale, ha poca cultura cinematografica. Xavier Dolan … Continua a leggere Xavier Dolan è tutti noi

MiscellaneaLascia un commento

Tycho è bello, ma non ci vivrei

29 ottobre 201725 dicembre 2020 Redazione

Tycho, colui che ha sdoganato l’ambient per le masse negli anni ’10, è ritornato a Bologna, grazie all’Express Festival. Continua a leggere Tycho è bello, ma non ci vivrei

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

The Bottom Up è una testata registrata presso il Tribunale di Bologna (pratica n. 8453) e un’associazione (C.F. 91391790374).

Il sito potrebbe contenere materiale di proprietà di terzə, perciò ci impegniamo a citare sempre l’autore, l’autrice o la fonte.
Accogliamo eventuali e giustificate richieste di rimozione via email.

Contattaci

thebottomup.mag@gmail.com

La media partnership si struttura con enti, società o istituzioni che siano alla ricerca di un partner mediatico per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, incontri, concorsi e attività formative.

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • thebottomup.it
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • thebottomup.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie