Matteo Renzi che fa cose di destra – Parte II – 12/2014 – oggi

Legislatore deludente, ma grande stratega Fonte: @Kpoverdose Nella prima parte di questo articolo, mi ero fermato al novembre scorso. Fino a quel momento il premier più post-ideologico di sempre andava alla grande, si stava inghiottendo lentamente tutto l’elettorato di centro facendo anche l’occhiolino a quello di destra più moderato, dava l’impressione di procedere a gonfie vele sul cammino delle riforme (anche se in realtà le tempistiche annunciate quando arrivò al governo un anno fa erano decisamente più rapide) e coltivava, idea mia e di ben più illustri addetti ai lavori, sogni di elezioni a primavera per capitalizzare al meglio un consenso … Continua a leggere Matteo Renzi che fa cose di destra – Parte II – 12/2014 – oggi

Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Nel mio pagellone politico di fine anno avevo assegnato una piena sufficienza a Silvio Berlusconi. Questa valutazione era giustificata dalla stupefacente abilità dimostrata dall’ex Presidente del Consiglio e attuale leader di Forza Italia di rimanere protagonista nella scena politica italiana, nonostante una serie oggettiva di impedimenti e circostanze sfavorevoli. In parole povere, l’anno scorso Berlusconi aveva galleggiato. Ma questo galleggiamento non costituiva una fase provvisoria in attesa dell’ennesimo rilancio. Rappresentava piuttosto un graduale avvicinamento all’inesorabile deriva. In questi primi due mesi del 2015, i nodi sono venuti al pettine. La debolezza del Berlusconi statista, una figura sempre meno popolare e … Continua a leggere Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Habemus Praesidentem: la vittoria di Sergio Mattarella e Matteo Renzi

Finalmente abbiamo il dodicesimo Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella, è stato eletto al quarto scrutinio con 665 voti, quasi i due terzi del totale e giurerà martedì alle 10. La candidatura di Mattarella è stata proposta dal Partito Democratico ed è stata sostenuta anche da SEL, Scelta Civica, NCD e gruppi minori. Forza Italia ha deciso di votare scheda bianca ma le schede bianche sono state meno dei grandi elettori su cui poteva contare: qualcuno ha votato Mattarella, e anche di questo se ne parlerà nei prossimi giorni. Nato a Palermo il 23 luglio 1941, deputato dal 1983 al 2008 … Continua a leggere Habemus Praesidentem: la vittoria di Sergio Mattarella e Matteo Renzi

L’esempio britannico

Una delle principali criticità dei sistemi democratici dei nostri tempi è quella della insufficiente rispondenza nei confronti dei cittadini. Gli apparati burocratici e amministrativi tendono ad avvilupparsi nelle loro gabbie dorate fatte di interessi nazionali e di vincoli internazionali e a fare orecchie da mercante alle esigenze e ai bisogni dei propri cittadini o di parte di essi. Tale problematica ha assunto un carattere globale ed ha favorito la nascita di movimenti di protesta come Occupy Wall Street, che reclamano un maggior peso della popolazione e della comunità globale nelle grandi decisioni dei governi e delle istituzioni sovranazionali. Dal Brasile … Continua a leggere L’esempio britannico