
Un sacco di sangue: la donazione in Italia
Il diritto a una trasfusione è diritto alla salute: ecco come funziona in Italia. Continua a leggere Un sacco di sangue: la donazione in Italia
Il diritto a una trasfusione è diritto alla salute: ecco come funziona in Italia. Continua a leggere Un sacco di sangue: la donazione in Italia
Il documentario di Aiello e Catella racconta entrambe le direzioni della migrazione. Da e verso la Calabria. Continua a leggere “Un paese di Calabria”, un paese di accoglienza
Recensione dell’ultimo lungometraggio del regista finlandese Aki Kaurismäki, L’altro volto della speranza, in collaborazione con il blog CinePhilo. Continua a leggere “L’altro volto della speranza”: dove il cambiamento incontra la solidarietà
Da Berlino ad Aleppo, un gruppo di attivisti marcia per chiedere la pace e ribellarsi all’atteggiamento di tolleranza e intorpidimento di fronte alla violenza che è sempre più diffuso in Europa. La storia della Civil March for Aleppo. Continua a leggere In marcia verso Aleppo: quel percorso al contrario che tanto fa sperare
Nice Nailantei Leng’ete che si oppone alle mutilazioni genitali femminili in Kenya, le volontarie di Velacruz a sostengo dei migranti in Messico, le squadre di soccorso del Mediterraeo, le associazioni irlandesi che aiutano le donne ad abortire, tutte le donne del mondo unite nel grido “Ni una menos!”: le persone e le storie che ci mostrano che il 2016 non è stato poi così male. Continua a leggere Chi ha reso il mondo migliore nel 2016?
Nessuno, né i nostri lettori più fedeli, né molti tra i membri della redazione, sa come sia realmente nato The Bottom Up. È giunto il momento di svelarlo in questa storia che lega insieme un aiuto concreto alle terre del … Continua a leggere Ciauscolo, prosciutto di Norcia, altri cibi fantastici (e dove trovarli)
La campagna #SupportSyria di GVC Onlus porta sui muri di Bologna le storie dei rifugiati siriani illustrati dall’artista Dronio in collaborazione con CHEAP on board: la guerra può bussare a qualsiasi porta, la guerra in Siria ci (ri)guarda. Continua a leggere La Siria ci (ri)guarda dai muri di Bologna
Dante, Frederik Chopin, Albert Einstein, ma anche Milan Kundera, Isabel Allende, Marc Chagall, Rita Levi Montalcini, Pablo Neruda: cosa accomuna scrittori, musicisti, scienziati tanto da ritrovarli qui, uno dopo l’altro, nell’incipit di questo articolo? Basta spostare la polvere dalla superficie … Continua a leggere World Refugee Day 2015 – Raccontiamoci l’umanità
Paris, Place de la Republique, “Je suis Charlie”. Di quello che è successo in questi giorni a Parigi, dall’attacco alla redazione del settimanale satirico “Charlie Hebdo” al cruento epilogo dell’assalto al supermercato kosher di Porte de Vincennes, si potrebbe parlare … Continua a leggere I rischi del terrore 2.0
The Bottom Up, nel suo piccolo, come spazio d’informazione libero e tollerante, vuole esprimere la sua vicinanza alle vittime dell’attentato alla redazione della rivista satirica parigina Charlie Hebdo e alle loro famiglie. Inoltre intende riaffermare l’insindacabilità della libertà di stampa e di opinione, ovunque e in qualunque situazione. The Bottom Up, as a free and tolerant space of information, expresses its solidarity to the victims of the attack to the newsroom of the satirical Paris-based magazine Charlie Hebdo and their relatives. Moreover it wants to reaffirm the incontestable importance of a free press and opinion, in every place, in every … Continua a leggere Solidarietà a "Charlie Hebdo"