buoni propositi per il nuovo anno

Happy new decade

Fine di un decennio, tempo di bilanci. Il 31 dicembre sarà l’ultimo giorno di questi schizofrenici anni Dieci italiani. Tra postumi di una crisi da cui ancora non sembriamo riprenderci (dal 2008 abbiamo perso il 17% della produzione industriale), mercati che diventano sempre più concentrati, e colossi digitali che aumentano di valore giorno dopo giorno, ripercorriamo insieme tutto ciò che questi anni Dieci ci hanno regalato, cambiando per sempre abitudini individuali e strutture sociali. Continua a leggere Happy new decade

Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Nel mio pagellone politico di fine anno avevo assegnato una piena sufficienza a Silvio Berlusconi. Questa valutazione era giustificata dalla stupefacente abilità dimostrata dall’ex Presidente del Consiglio e attuale leader di Forza Italia di rimanere protagonista nella scena politica italiana, nonostante una serie oggettiva di impedimenti e circostanze sfavorevoli. In parole povere, l’anno scorso Berlusconi aveva galleggiato. Ma questo galleggiamento non costituiva una fase provvisoria in attesa dell’ennesimo rilancio. Rappresentava piuttosto un graduale avvicinamento all’inesorabile deriva. In questi primi due mesi del 2015, i nodi sono venuti al pettine. La debolezza del Berlusconi statista, una figura sempre meno popolare e … Continua a leggere Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Habemus Praesidentem: la vittoria di Sergio Mattarella e Matteo Renzi

Finalmente abbiamo il dodicesimo Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella, è stato eletto al quarto scrutinio con 665 voti, quasi i due terzi del totale e giurerà martedì alle 10. La candidatura di Mattarella è stata proposta dal Partito Democratico ed è stata sostenuta anche da SEL, Scelta Civica, NCD e gruppi minori. Forza Italia ha deciso di votare scheda bianca ma le schede bianche sono state meno dei grandi elettori su cui poteva contare: qualcuno ha votato Mattarella, e anche di questo se ne parlerà nei prossimi giorni. Nato a Palermo il 23 luglio 1941, deputato dal 1983 al 2008 … Continua a leggere Habemus Praesidentem: la vittoria di Sergio Mattarella e Matteo Renzi

Essere Matteo Renzi – il Toto-Quirinale secondo Spike Jonze

In “Essere John Malkovich”, pellicola del 1999 diretta da quel gran genio visionario di nome Spike Jonze e sceneggiata da quell’altro gran genio visionario di nome Charlie Kaufman, un impiegato, con un passato da burattinaio, scopre casualmente un cunicolo segreto che, dal suo grigio posto di lavoro, lo catapulta direttamente nella mente del noto attore John Malkovich. Detto fra di noi: film da vedere assolutamente se non lo avete già fatto. Io però non mi occupo di cinema, per fortuna, ma di politica.  Quindi invece che entrare nella testa di John Malkovich, cercherò di entrare, senza l’aiuto di tunnel fantascientifici, … Continua a leggere Essere Matteo Renzi – il Toto-Quirinale secondo Spike Jonze

Matteo Renzi che fa cose di destra. Parte I – 06/2014 – 11/2014

 Il più post-ideologico di tutti stravince e si divora il centro grazie anche ad un insospettabile aiuto. (Questo articolo non vuole essere né la cronostoria né il bilancio dei primi mesi di governo Renzi, ma un’analisi della strategia politica seguita dal premier.) Le elezioni europee dello scorso maggio in Italia andavano oltre il loro significato più stretto, erano una sorta di plebiscito sul governo Renzi, che come ben si sa non era quello emerso dalle urne. La risposta degli italiani è stata più che affermativa, il neopremier ha stravinto con il noto 40,8% e la fiducia nei suoi confronti è … Continua a leggere Matteo Renzi che fa cose di destra. Parte I – 06/2014 – 11/2014

Il pagellone della politica 2014 – Parte II: il circo dell’opposizione

Le “regole del gioco” (per usare un’espressione molto abusata nel teatrino della politica durante il 2014) le ho già esplicitate nella parte precedente. Quindi senza indugi o metafore di difficile comprensione alla Pierluigi Bersani, andiamo dritti al nostro secondo round di pagelle. In questo sequel compariranno tutti quelli che detestano (più o meno profondamente) quel gran mattacchione del nostro Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ed è gente bizzarra, che quasi sembra sbucata fuori da un circo. Beppe Grillo: 4 “Esci da questo blog Beppe!”. Questo era stato l’invito di Matteo Renzi nel suo faccia a faccia con Grillo in occasione … Continua a leggere Il pagellone della politica 2014 – Parte II: il circo dell’opposizione

Una trattativa, Sabina Guzzanti (2014)

Sarebbe bello poter dire de La Trattativa: «Piaciuto il film, eh? Intenso, coinvolgente, anche se a tratti la regista ha un po’ calcato la mano, certi episodi sono chiaramente di fantasia». Ma un attimo: l’ipotesi della trattativa stato-mafia in Italia è verosimile. Quindi quello che viene raccontato nel film è tutto realmente accaduto e storicamente registrato. Caro italiano, rassegnati, nel Belpaese la realtà supera (quasi sempre) la fantasia. La narrazione ha inizio in carcere, vediamo un uomo prelevato dalla propria cella incamminarsi assieme ad un esponente delle forze dell’ordine e ad un prete, lungo un corridoio buio. Il detenuto deve … Continua a leggere Una trattativa, Sabina Guzzanti (2014)