Decreti Minniti, le relazioni pericolose tra immigrazione e sicurezza

I due decreti che portano la firma del Ministro dell’Interno Marco Minniti rafforzano il legame tra la questione dell’immigrazione e quella della sicurezza, allontanando ulteriormente l’azione del governo dal sostegno agli emarginati e agli ultimi, sposando visioni e valori tipici della destra. Continua a leggere Decreti Minniti, le relazioni pericolose tra immigrazione e sicurezza

Sono andato ad un comizio di Matteo Salvini

Ieri sera Matteo Salvini era a Firenze, la città nella quale ho la fortuna di vivere dall’anno scorso, per la presentazione delle liste e del candidato governatore Claudio Borghi della Lega in vista delle regionali del 31 maggio. Era lunedì, quindi ho deciso di fare la pazzia e andare, un po’ per vedere fuori da un tubo catodico l’uomo nuovo della politica italiana, un po’ per provare il brivido di stare in mezzo ad un mondo a me quantomeno distante e incomprensibile come quello dell’elettorato leghista. Inoltre era curioso vedere l’impatto che poteva avere il Carroccio in una regione che … Continua a leggere Sono andato ad un comizio di Matteo Salvini

Prima di Maduro, Chavez. Dopo Chavez, nessuno.

“Gli unici a preoccuparsi per il miglioramento delle relazioni fra Washington e L’Avana sono stati i venezuelani”. Così John Kerry, attuale Segretario di Stato statunitense, il 24 febbraio scorso ha commentato la proclamazione della fine dell’embargo e il conseguente riavvicinamento tra Stati Uniti e Cuba che mancava dagli anni ’60.  Ma perché Caracas dovrebbe essere la più colpita?  Fidel Castro, leader maximo cubano, è sempre stato il figlio prediletto del mondo comunista, considerato un puntino fondamentale nell’oceano occidentale, ha sempre rappresentato quell’avamposto “mandato” da Mosca a spiare le trame e gli intrecci della politica americana. Ma una volta caduto il regime sovietico, … Continua a leggere Prima di Maduro, Chavez. Dopo Chavez, nessuno.

Antiterrorismo: cosa può fare l’Europa? – Intervista al prof. Giacomello

La strage compiuta presso la sede di Charlie Hebdo è un evento che rimarrà impresso nella memoria europea per molto tempo. Erano anni che l’Europa non era vittima di un atto terroristico di tale portata. Il sentimento di sdegno per la libertà di espressione violata è stato ben presto accompagnato dalla paura di un altro imminente attacco. L’attentato ha messo in luce molte delle debolezze dell’UE. La situazione è stata gestita dalle forze dell’ordine nazionali, perché un sistema di difesa e sicurezza europeo in realtà non esiste. Le domande che ora affliggono le istituzioni sono: come aumentare la sicurezza in … Continua a leggere Antiterrorismo: cosa può fare l’Europa? – Intervista al prof. Giacomello

Il magnifico mondo di Matteo Salvini – Quando il talento finisce nelle mani sbagliate

Dopo la manifestazione “Stopinvasione” di sabato scorso a Milano con chiari contenuti xenofobi e razzisti, tanto da includere la partecipazione di CasaPound e di altri gruppi neofascisti, ci sarebbero decine e decine di critiche/insulti da muovere a Matteo Salvini. Io invece ero quasi tentato di dargli del genio. Poi, ripresomi dalla momentanea sbandata, ho convenuto con me stesso che il genio, in ogni sfaccettatura, è decisamente tutt’altro, ma nonostante questo un osservatore/commentatore della politica ha il dovere di sapere riconoscere il talento, anche nelle sue manifestazioni più meschine, e non si può negare che Salvini non abbia questo tipo di … Continua a leggere Il magnifico mondo di Matteo Salvini – Quando il talento finisce nelle mani sbagliate

"Qualcuno con cui fare sesso!" – Quello che accade nelle stanze dei gestori di Spotted

Spotted fa ormai parte della vita social di ogni studente universitario e non solo. Nato da un progetto dello studente inglese nel 2010, Fit Finder (diretto antenato di Spotted) permetteva agli studenti dell’università di Londra di “avvistare” (in inglese to spot) le colleghe. Il sito inglese ha subito avuto decine di migliaia di seguaci, scatenando però la collera della UCL che ha costretto Fit Finder alla chiusura. Le idee, tuttavia, non si possono fermare: il fenomeno ha ripreso vita tramite Facebook e da qui ha spopolato in tutto il mondo. In Italia il fenomeno è approdato nel 2013 e l’Università … Continua a leggere "Qualcuno con cui fare sesso!" – Quello che accade nelle stanze dei gestori di Spotted