statua comfort women seuol

Le prostitute dell’esercito giapponese: il dramma delle “comfort women” che da 70 anni divide Tokyo e Seoul

Migliaia di donne e bambine coreane sono state rapite per essere sfruttate come “comfort women” per l’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi non c’è giustizia. Continua a leggere Le prostitute dell’esercito giapponese: il dramma delle “comfort women” che da 70 anni divide Tokyo e Seoul

La NATO e il nemico ritrovato

Il 4 e 5 settembre in Galles si è tenuto il summit della Nato, una riunione dei rappresentanti dei paesi membri dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), ovvero quella struttura istituzionale che è deputata al perseguimento degli obiettivi del Patto Atlantico. Il summit che è appena terminato ha visto in via del tutto eccezionale la presenza del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama. Non è, infatti, la norma che il Consiglio della Nato si riunisca a livello di capi di stato; questo avviene, come si può dedurre, in momenti cardine per l’evoluzione politica dell’Organizzazione. Qualcosa, dunque, si sta … Continua a leggere La NATO e il nemico ritrovato

J.R.R. Tolkien: i romanzi della crisi

Non amo particolarmente il fantasy, è un genere che di fatto non coltivo, ma una sorta di moralità bibliofila mi ha spinto, parecchio tempo fa, a buttarmi sul (forse troppo) famoso Signore degli Anelli di John Ronald Reuel Tolkien, giustamente considerato il padre di questo genere letterario. Un romanzo decisamente inflazionato, complici le note riduzioni (sì, volevo proprio dire riduzioni) cinematografiche che si sono trascinate dietro fanatismi estranei all’opera originaria. Per curiosità mi sono poi avvicinato ad altre opere dello stesso autore, riuscendo così a compormi un quadro discretamente completo del monumentale universo creato, con sapienza e cura demiurgiche, da … Continua a leggere J.R.R. Tolkien: i romanzi della crisi