Tubenomics – 800 mila Euro

Un sobrio De Magistris che esulta per l’impianto di Scampia 800 mila euro è il risparmio annuo per la Pubblica Amministrazione promesso dal nuovo impianto di Scampia, per la lavorazione dei rifiuti umidi, da cui verranno prodotti biogas e compost. Il progetto è stato presentato ieri (mercoledì 28 gennaio) dal sindaco De Magistris e dall’AD di Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo) Marco Morganti. La novità è l’utilizzo di uno strumento di finanza sociale per il finanziamento dell’opera, costruito sul modello dei Social Impact Bond (SIB) anglosassoni. Il SIB è stato lanciato per la prima volta nel 2010 dalla non-profit inglese … Continua a leggere Tubenomics – 800 mila Euro

Tubenomics – 60 miliardi

oioioi oioioi Mario Draghi stampa per noi! Il “Big Thursday” è arrivato. Con qualche minuto di ritardo (apparentemente dovuto ad un ascensore non funzionante) Mario Draghi ha presentato alla stampa un bazooka da 60 miliardi al mese almeno fino al settembre 2016. Si tratta del tanto discusso quantitative easing (QE), misura non convenzionale di politica monetaria, attuata con l’obiettivo di far uscire la zona euro dall’attuale situazione di deflazione. Semplificando al massimo, in momenti di crisi può tornare utile creare moneta tramite l’acquisto di titoli di stato e non, da parte della banca centrale.  Il primo effetto positivo, per altro … Continua a leggere Tubenomics – 60 miliardi

Tubenomics – 47.07

Esaudendo un desiderio del direttore, che ringrazio, si apre oggi Tubenomics, una rubrica in cui ogni giovedì (più o meno) dispenserò pillole di economia, evitando di essere troppo lungo, che poi non mi leggete. Il format, lo vedete da soli, richiama lo spazio settimanale di Tito Boeri su Internazionale e questa rubrica ne vuole essere un omaggio. Bene vi lascio con il primo pezzo di Tubenomics su prezzo del petrolio, Europa, cose così. Buone letture Ogni settimana Tubenomics sarà accompagnata da una foto (poco) seria. Tipo questa, insomma. 47.07$ al barile, questo il prezzo di chiusura di martedì 13 gennaio … Continua a leggere Tubenomics – 47.07

PD: il valzer delle primarie in Emilia Romagna

Tra gli stand della prima Festa dell’Unità del PD targato Renzi va in scena il valzer delle candidature per le primarie del prossimo 28 settembre. Dopo i fasti del “patto del tortellino”, rigorosamente in camicia bianca, inizia a consumarsi uno psicodramma dai risvolti ancora incerti. Due sono i direttori d’orchestra: da un lato lo stesso Matteo Renzi, chiamato a mantenere unita la “ditta”; dall’altro la magistratura, che a suon di avvisi di garanzia scuote tutto il partito. credits: ilfattoquotidiano.it La prima vittima, si sa, ha il nome di Matteo Richetti, ritiratosi dalla corsa qualche ora prima dell’iscrizione nel registro degli … Continua a leggere PD: il valzer delle primarie in Emilia Romagna

Generazione Erasmus: un altro anno da record per i “fondatori” dell’Europa

Ci chiamano “generazione Erasmus”, una bella definizione, purtroppo spesso usata per coprire la mancanza di Europa (e per chi scrive, di Stati Uniti d’Europa). L’espressione “Generazione Erasmus” è vaga come le stelle dell’Orsa, per citare gli Offlaga Disco Pax. E allora cos’è davvero l’Erasmus? A dirla tutta, il programma Erasmus è quanto di meglio l’UE abbia prodotto negli ultimi 27 anni. È l’esempio più tangibile non solo della nascita di una cultura europea, ma della presenza di uno Stato europeo. Tuttavia, la partecipazione resta ancora circoscritta ad una élite – sebbene in costante espansione – di studenti. Poi ci sono … Continua a leggere Generazione Erasmus: un altro anno da record per i “fondatori” dell’Europa

Opportunità, Cultura e Diritti: l’Europa di Elly Schlein (PD)

Concludiamo, questa volta definitivamente, la nostra serie di interviste con i più giovani candidati alle prossime elezioni europee con gradito fuori programma: Elly Schlein, nata in Svizzera nel 1985, bolognese d’adozione ed europea per natura. Dopo aver “occupato il PD” … Continua a leggere Opportunità, Cultura e Diritti: l’Europa di Elly Schlein (PD)

L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

Con le elezioni europee ormai alle porte e una campagna elettorale dai toni sempre più accesi, chiudiamo il nostro ciclo di interviste a giovanissimi candidati della circoscrizione Nord-Est con Alessandro Marmiroli, candidato per il MoVimento 5 Stelle. Avevamo iniziato con … Continua a leggere L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

Riscoprire i valori della famiglia europea – Intervista a Simone Venturini (UDC-NCD)

Dopo l’intervista al candidato Brando Benifei, classe 1986, in lista per in Partito Democratico nella circoscrizione Nord-Ovest, continuiamo il nostro approfondimento sui candidati più giovani alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo. Grazie alla tecnologia che permette di collegare in … Continua a leggere Riscoprire i valori della famiglia europea – Intervista a Simone Venturini (UDC-NCD)

Per un’Europa forte, integrata e democratica – Intervista a Brando Benifei (PD)

A meno di un mese dalle consultazioni che porteranno all’elezione del prossimo Parlamento Europeo, abbiamo deciso di affrontare il tema incontrando alcuni tra i più giovani candidati dei vari partiti italiani con lo scopo di approfondire ragioni, opinioni, proposte dei … Continua a leggere Per un’Europa forte, integrata e democratica – Intervista a Brando Benifei (PD)

Un anno di The Bottom Up – Un anno di noi, un anno di voi.

Un anno di The Bottom Up. Un anno di noi. Dei nostri punti di vista, delle nostre opinioni (più o meno convincenti), dei nostri eventi, delle nostre recensioni, delle nostre idee (più o meno brillanti), del nostro modo di vedere il mondo, delle nostre impressioni, delle nostre previsioni (più o meno corrette), delle nostre interviste (più o meno serie), dei nostri esperimenti giornalistici (più o meno riusciti), delle nostre iniziative, dei nostri progressi, delle nostre collaborazioni, dei nostri progetti, delle nostre esclusive e tanto tantissimo altro. Un anno di voi. Di chi ha letto un solo articolo, di chi li … Continua a leggere Un anno di The Bottom Up – Un anno di noi, un anno di voi.

Un tecnocrate non può salvare l’Europa

“Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani”. Così scrivevano nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel Manifesto di Ventotene, caposaldo del pensiero federalista europeo.Oggi gli Stati Uniti d’Europa sembrano ancora una chimera e, dato ancor più interessante, a farsi baluardo dell’integrazione europea è un tecnocrate, il Presidente della BCE Mario Draghi che ha inaugurato il suo mandato con l’ormai celebre “do whatever it takes” per salvare l’Euro e in questi giorni torna protagonista ritoccando al ribasso il costo del denaro. Possibile, dunque, che le residue speranze di vedere la nascita di un’Europa federalista e democratica siano nelle mani di un banchiere?  Alla luce dei fatti … Continua a leggere Un tecnocrate non può salvare l’Europa