
“Animali Fantastici” 2: poca magia e un po’ di noia
Torna lo spin off di Harry Potter, con buone idee per la trama e qualche difetto. Continua a leggere “Animali Fantastici” 2: poca magia e un po’ di noia
Torna lo spin off di Harry Potter, con buone idee per la trama e qualche difetto. Continua a leggere “Animali Fantastici” 2: poca magia e un po’ di noia
Edito da Feltrinelli Comics, la prima collana di fumetti del gruppo editoriale, presentata all’ultima edizione del Lucca Comics & Games Continua a leggere Lucca Comics. Riflessioni su “La fine della ragione” di Roberto Recchioni
“Of father and sons” è un documentario di Talal Derki, direttore e produttore siriano, già vincitore al Sundance Film Festival, tornato in patria dall’Europa per riuscire ad entrare in contatto con una famiglia di islamisti radicali e mostrare al mondo intero la loro quotidianità. Continua a leggere “Of Fathers and Sons”: quando la guerra Jihadista distrugge i bambini
I Daft Punk non sempre sono stati osannati dalla critica, qui Enrico Frasca parla di “Human After All”. Continua a leggere Human After All: buco nell’acqua o troppo avanti per l’epoca?
“The Workers Cup”, girato da Adam Sobel, l’8 maggio conclude la rassegna di documentari selezionati da Internazionale Mondovisioni, organizzata da Kinodromo, Sfera Cubica, Housatonic, Emiliodoc e The Bottom Up. Il film è girato in Qatar e racconta la vita degli operai impiegati dalle compagnie … Continua a leggere “The Workers Cup”: i lavoratori dei Mondiali del Qatar 2022 fra sogni e schiavitù
“There is no such a thing as a free lunch” dicevano in coro Milton Friedman e Ronald Regan. Il documentario “Free Lunch Society. Come Come Basic Income” (2017) di Christian Tod vuole affermare il contrario e affida il suo pensiero a diversi … Continua a leggere Free Lunch Society – Come Come Basic Income
A due anni di distanza da “La fine dei vent’anni”, Motta racconta l’inizio dei trent’anni: “Vivere o morire” è un viaggio intimista nostalgico e delicato, pieno di sonorità sorprendenti. Continua a leggere Quattro canzoni per l’inizio dei trent’anni
Con “Exit West” Hamid dipinge il ritratto di un’umanità in transito in fuga dalla guerra, raccontando una storia d’amore con una parvenza di quotidiano e universalità. Continua a leggere Una porta sulle migrazioni: “Exit West” di Mohsin Hamid
Intervista a Pier Paolo Piscopo, autore del libro “Banlieue tra emarginazione e integrazione per una nuova identità”, edito da Il Formichiere (2018) Continua a leggere Radicalizzazione nelle banlieue, una questione di identità
Recensione dell’ultimo lavoro di Jessa Crispin, “Perché non sono femminista. Un manifesto femminista” (edito da SUR, 2018). Continua a leggere Se il femminismo “pop” rallenta il movimento
Sally Potter regala con The Party, la sua ultima fatica, perle di umorismo macabro e irresistibile in uno scenario intellettualmente apocalittico e postfemminista. Continua a leggere The Party: umorismo nero, scenari post femministi e cibo inglese
L’ultima fatica di Paul Thomas Anderson è un inno altmaniano al desiderio e all’elitarismo dell’arte. Continua a leggere “Il filo nascosto” di Paul T. Anderson (2017)