Scontro Grecia-Turchia, le ambivalenze europee nei confronti di Erdogan spingono Mitsotakis verso Putin

La Turchia cerca gas naturale nel Mediterraneo, spingendosi in acque greche. Lo scontro bilaterale fa emergere gli interessi nazionali: le ambizioni francesi, il ruolo di Erdogan nel bloccare i flussi migratori, la tattica di Putin. Continua a leggere Scontro Grecia-Turchia, le ambivalenze europee nei confronti di Erdogan spingono Mitsotakis verso Putin

Il precario equilibrio dopo l’accordo di Minsk

La crisi in Ucraina sta prendendo le sembianze di uno degli eventi più pericolosi che l’Europa abbia vissuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e questo è accertato dalla presenza della Cancelliera Merkel e del Presidente Hollande a Minsk lo scorso 12 febbraio. Proprio il fatto che due dei paesi che trainano la politica europea abbiano deciso di “metterci la faccia” fornisce la misura di quanto la crisi nell’ex regione sovietica sia al centro dell’agenda europea ed anche mondiale. Come se questo non bastasse, a dare l’idea del peso delle decisioni che sono state prese nella capitale della Bielorussia è … Continua a leggere Il precario equilibrio dopo l’accordo di Minsk

Medio Oriente: una strada per ricostruire

Per quanto riguarda la fase più recente della guerra al terrore, due sono le cose che più abbiamo sentito ripeterci in questi giorni. Una è il pericolo rappresentato dalla possibilità di attentati in qualche paese occidentale (causato da “agenti esterni” o dal ritorno a casa di terroristi europei o americani, convertiti o seconde generazioni). La seconda riguarda la tanto predicata “via diplomatica/politica” per risolvere il conflitto con l’Isis. Quella strada che si dovrebbe in teoria affiancare all’azione militare portata avanti dagli USA, dall’Europa e da alcuni stati arabi in questi giorni. La via diplomatica è in realtà l’unica attualmente percorribile. … Continua a leggere Medio Oriente: una strada per ricostruire

La NATO e il nemico ritrovato

Il 4 e 5 settembre in Galles si è tenuto il summit della Nato, una riunione dei rappresentanti dei paesi membri dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), ovvero quella struttura istituzionale che è deputata al perseguimento degli obiettivi del Patto Atlantico. Il summit che è appena terminato ha visto in via del tutto eccezionale la presenza del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama. Non è, infatti, la norma che il Consiglio della Nato si riunisca a livello di capi di stato; questo avviene, come si può dedurre, in momenti cardine per l’evoluzione politica dell’Organizzazione. Qualcosa, dunque, si sta … Continua a leggere La NATO e il nemico ritrovato