Tunisia: La sfida insopportabile per lo Stato Islamico

La Tunisia rappresenta tutto ciò che il Califfato di Al Baghdadi teme di più: un paese di religione musulmana avviato verso un percorso di democratizzazione interna e con un partito moderato islamico al governo; per questo motivo è stato bersaglio, nel giro di tre mesi, di due attacchi terroristici che hanno colpito in particolare il settore turistico tunisino, l’arteria pulsante dell’economia del paese, il 18 marzo con l’attentato al museo del Bardo e il 26 giugno alle spiagge di Sousse. Fonte: The Independent Gli attentati che hanno accompagnato quello di Sousse di venerdì scorso hanno “celebrato” il primo anno della … Continua a leggere Tunisia: La sfida insopportabile per lo Stato Islamico

L’Arte contro le armi in Siria

Sono ormai trascorsi quattro anni dallo scoppio della “crisi siriana”, come alcuni report socioeconomici di istituti di ricerca evidentemente legati al governo siriano hanno definito, ma che di fatto è una vera e propria guerra civile. In concomitanza con questa drammatica ricorrenza, l’associazione Panthéon Sorbonne Monde Arabe ha invitato Fadwa Suleiman, attrice e poetessa siriana, tratti dolci e sguardo segnato di chi ha vissuto e vive l’orrore di una guerra civile nel proprio paese, a tenere una conferenza per raccontare un lato della ribellione poco riportato dai media occidentali, ovvero quello dell‘arte come strumento d’opposizione al regime. In Siria, l’arte, … Continua a leggere L’Arte contro le armi in Siria

La grande occasione del cavaliere riluttante

Questo articolo si intitola “La grande occasione” ma avrebbe potuto chiamarsi anche “La grande scusante” o “La grande paura”.Occasioni sacrificate da una visione politica che appare il più delle volte stentata, prigioniera di vecchie logiche, alle quali ci si aggrappa ancora oggi disperatamente, senza rendersi conto dell’incalcolabile danno che viene prodotto, della frustrazione che aumenta, della delusione montante. Chi avrebbe potuto replicare coi fatti alle entusiasmanti parole pronunciate poco tempo fa si è ritrovato incapace di agire, attaccato su tutti i fronti, accusato paradossalmente di essere sia un guerrafondaio sia un irresoluto. D’altra parte la gravità della situazione attuale in Siria … Continua a leggere La grande occasione del cavaliere riluttante

Uno spettro si aggira per la Siria… anzi due! (pt. 2)

L’Iraq non ha mai avuto una storia facile alle sue spalle né un cammino agevole di fronte a sé: paese ricchissimo di risorse ma, come per molti altri territori nati dalla spartizione coloniale del XX secolo, privo di un’idea di nazione e tantomeno di una storia comune che fungesse da collante alle diverse anime presenti nell’area e artificialmente affratellate dentro confini tracciati col righello: curdi a nord-est, sunniti al centro e sciiti ad ovest. Diversità di fondo che non impedirono alle varie comunità nazionali, tenute assieme e guidate da Saddam Hussein (un sunnita) per più di vent’anni, di essere schierate … Continua a leggere Uno spettro si aggira per la Siria… anzi due! (pt. 2)

A Kiev non c’è più un posto sicuro dove stare – Abbiamo una primavera ucraina?

“Non ci sono più luoghi sicuri nel centro di Kiev”. Questa è stata l’espressione usata dall’inviato in Ucraina de “La Repubblica” Lombardozzi per descrivere come la contesa tra il presidente ucraino Victor Janukovich e i dimostranti anti-governativi e filo-europeisti sia ormai letteralmente scivolata dal campo delle proteste pacifiche allo scontro armato vero e proprio. Alla tregua imposta dalle due fazioni contendenti non credeva praticamente nessuno; perfino i leader moderati dell’opposizione, tra i quali l’ex pugile Vitali Klitschko, avevano avvertito e affermano in queste ore caldissime della battaglia di Kiev, che “è molto difficile tenere sotto controllo la situazione”.  Infatti nel … Continua a leggere A Kiev non c’è più un posto sicuro dove stare – Abbiamo una primavera ucraina?

Intellettuali e Primavere arabe: le nuove scuole del Medio Oriente

In questo tempo di Occidente attraversato da crisi economica, contrasti politici e dibattiti più o meno espliciti sul rapporto tra comunicazione e democrazia, Medio Oriente è sempre più, nell’immaginario collettivo, sinonimo di conflitto esasperato, endemico, eterno. Medio Oriente diventa una … Continua a leggere Intellettuali e Primavere arabe: le nuove scuole del Medio Oriente