Durante l’intervista che ho realizzato qualche tempo fa con il prof. Gianfranco Baldini, per analizzare i risultati delle elezioni europee, era venuto fuori un punto interessante che, per ragioni di parziale incongruenza con il tema dell’articolo, mi sono concesso la licenza di omettere. Il mio interlocutore in quella circostanza aveva menzionato, come una delle cause del prosperare dei partiti populisti in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, le accresciute aspettative dei cittadini nei confronti dei governanti. Per aspettative intendo, per esempio, essere presi in considerazione anche nelle decisioni più tecniche e delicate tramite strumenti consultivi come i referendum, pretendere un … Continua a leggere Democrazia 2.0: Populismi e Globalizzazione