Calcio – Top & Flop della 20^ di Serie A

TOP Paul Pogba (Juventus – Chievo 2-0) Mino Raiola, il suo agente, nonchè di altri “grandi” del calcio mondiale, (che nei giorni scorsi si è candidato come successore di Blatter alla Fifa), ha dichiarato che Paul vale più di 100 milioni, che vale più di Messi e di CR7, che per il momento non si muove da Torino, ma nel calcio non si sa mai.  E parliamoci chiaro: potrebbe aver ragione. Non discuto sul fatto che 100 milioni di euro per le prestazioni lavorative di un uomo siano una cifra, per così dire, importante. Ma il mercato calcistico, si sa, … Continua a leggere Calcio – Top & Flop della 20^ di Serie A

Calcio – Top & Flop della 18^ di Serie A

La 18^ giornata verrà ricordata come la giornata dei 1993. Infatti tutti i nostri Top sono di quella classe (con una sola eccezione, che di estati ne ha viste un po’ di più, tanto da essere già maggiorenne quando i giovincelli venivano alla luce). Però era oggettivamente difficile non premiarli. Quindi non pensate che sia un piano malefico per dimostrare che i ’93 domineranno il mondo.  TOP Gli incroci del derby di Roma (Roma – Lazio 2-2) A tutti piacciono le storie di riscatto. Soprattutto nello sport, con quei film hollywoodiani che vedono la squadra di basket/baseball/hockey/calcio/ballo più sfigata di … Continua a leggere Calcio – Top & Flop della 18^ di Serie A

Calcio – Top & Flop della 14a giornata di Serie A

Top Simone Zaza e Adem Ljajic (Roma – Sassuolo 2-2) Tantissimi, sparsi per tutta Italia, dopo la prima giornata di campionato e dopo la rete con la maglia della Nazionale, si sono scannati per poter avere Zaza al fantacalcio. E lui, per la maggior parte delle gare, ha rimediato bocciature o panchine. Eppure è andato a segno contro la Juventus, e lo stesso Di Francesco gli ha dato fiducia con la Roma. Zaza ripaga chiunque abbia creduto in lui con una doppietta all’altra grande di questo campionato. Certo, è molto aiutato in questo da una giornataccia di De Sanctis (che … Continua a leggere Calcio – Top & Flop della 14a giornata di Serie A

Calcio – Top e Flop della 12^ di Serie A

TOP Paul Pogba (Lazio – Juventus 0-3) Non sono tanto i numerosi gol segnati dalla lunga distanza a fare di Paul Labile Pogba un campione, paragonato ad altri grandissimi del calcio. Non è la straordinaria maturità, non è la lucidità costante. Non è il fatto che nonostante tutto abbia appena 21 anni. E’ l’insieme di tutte queste cose, unito alla straordinaria semplicità con cui gioca, o meglio, sembra giocare. Infatti il francese fa sembrare qualsiasi gesto di una semplicità disarmante. Osservate il primo gol fatto contro la Lazio. Tevez lancia palla dalla fascia e Pogba mette fuori gioco l’avversario e … Continua a leggere Calcio – Top e Flop della 12^ di Serie A

Calcio – Top & Flop della Quarta giornata di Serie A

P.S. (Che questa volta significa Pre Scriptum) Il mio più grande dubbio nella redazione dei Top è stato se inserire Arturo Vidal o meno. Il cileno, reduce da un lungo infortunio, torna in campo e segna una doppietta, ed il secondo gol è un capolavoro. Ma ho arbitrariamente deciso di non metterlo, pur meritando il posto, per vari motivi. Primo: il primo gol lo segna su rigore, calciato anche abbastanza male. Secondo: la Juventus giocava in casa contro il Cesena, non proprio una corazzata, e non me ne vogliano i tifosi romagnoli. Terzo: Vidal avrà sicuramente modo di rientrare tra … Continua a leggere Calcio – Top & Flop della Quarta giornata di Serie A

Il congresso di Parma sul Neorealismo – sessant’anni dopo

Forse non molti sanno cosa sia ilcongresso di Parma sul neorealismo.  Dal 3 al 5 dicembre del 1953 confluirono a Parma critici, cineasti e registi per discutere un tema all’ordine del giorno in ambito cinematografico: che fine farà il neorealismo? Si arrivò persino a mettere in dubbio l’esistenza stessa del movimento, il quale non ha mai avuto un manifesto che potesse definire le proprie caratteristiche e attestarne l’esistenza stessa. Già qualche mese prima si era tenuto a Perugia un primo congresso durante il quale erano state affrontate le medesime problematiche. Ciò che è certo è l’impossibilità di definire la data … Continua a leggere Il congresso di Parma sul Neorealismo – sessant’anni dopo