
“Elle”, Eros e Thanatos
Recensione dell’ultimo film del regista Paul Verhoeven, Elle, interpretato da Isabelle Huppert. Continua a leggere “Elle”, Eros e Thanatos
Recensione dell’ultimo film del regista Paul Verhoeven, Elle, interpretato da Isabelle Huppert. Continua a leggere “Elle”, Eros e Thanatos
Nell’ultima fatica di Kenneth Loregan, il protagonista Lee (Casey Affleck) è come il luogo che lo circonda: cupo, grigio e freddino. Continua a leggere Essere tristi senza essere banali: “Manchester by the Sea”
Commenti ai vincitori degli Oscar 2016 nelle diverse categorie. Continua a leggere Oscar 2016: le pagelle dei vincitori – parte I
Commento tecnico alla miglior colonna sonora originale realizzata da Ennio Morricone per The Hateful Eight e alla nomination come miglior attrice non protagonista per Jennifer Jason Leigh. Continua a leggere Oscar 2016: le pagelle dei vincitori – parte II
Cosa vincerà quest’anno Leonardo Di Caprio la sera dell’assegnazione degli Oscar? Magari il singolarissimo “premio di consolazione” per chi è solo nominato dall’Academy, ma senza essere poi effettivamente premiato con una statuetta: quest’anno ci si aggiudica comunque una “oscar gift … Continua a leggere Tra Oscar Gift Bags ed Eliogabalo: cosa va di moda stavolta
Cartel Land è un documentario di Matthew Heineman che racconta la lotta civile al narcotraffico nella zona del confine tra Messico e Stati Uniti. Continua a leggere “Cartel Land” (2015): la porta dell’inferno
Quante probabilità ci sono che i marò si sposino fra loro? Quante probabilità ci sono che piovano gattini incandescenti? Quante probabilità ci sono che Giovanni Muciaccia si renda finalmente conto che le forbici dalla punta arrotondata non tagliano bene, non … Continua a leggere Di Caprio è vivo, ma non lotta insieme a noi: The Revenant (2016)
Come il cinema italiano ha chiuso il 2015, i premi vinti a livello internazionale e un film su tutti da ricordare: “Non essere cattivo” di Claudio Caligari. Continua a leggere Buoni propositi per il 2016: “Non essere cattivo”
Mettiamo subito le cose in chiaro: Youth non è un brutto film, mai si potrebbe definire tale un prodotto realizzato con un cast d’eccezione, addetti al mestiere della portata di Luca Bigazzi (fotografia) e David Lang (musiche), ma soprattutto con … Continua a leggere Youth, Paolo Sorrentino (2015)
Le politiche di austerity hanno aumentato la disparità di genere, soprattutto nel campo del lavoro: per questo l’8 marzo dev’essere un’occasione per riflettere . Continua a leggere 8 marzo: la parità di genere non è una "cosa da donne"
So what’s the point? Of what? I don’t know, any of this. Everything. Everything? What’s the point? I mean, I sure as shit don’t know. Ci siamo. Il tanto atteso 22 febbraio è arrivato, e noi con lui. Mi raccomando di puntarvi la sveglia perché l’orario potrebbe certo non essere dei più comodi, si rischia di crollare addormentati molto prima. Per di più oggi è domenica e il tasso di sonnolenza aumenta, si sa. Ricapitolando: alle 2.30 tutti davanti allo schermo, pop corn e camomilla alla mano. Ma come “perché”? Ragazzi non siete sul pezzo. C’è La Notte degli Oscar, sveglia. A … Continua a leggere Boyhood (2014) e gli Oscar