Oltre la cronaca: ripensiamo (al)la pubblica sicurezza.

Quanto è accaduto davanti a palazzo Chigi mentre il nuovo governo prestava i giuramenti di rito ha scosso profondamente l’opinione pubblica; non soltanto il gesto in sé, ma anche il delicato momento scelto per realizzarlo. Manifestazioni di cordoglio e affetto sono arrivate un po’ da tutte le parti: rappresentanti delle istituzioni, membri dell’Arma e comuni cittadini hanno mostrato la propria vicinanza alle famiglie dei carabinieri feriti, com’è normale attendersi in queste occasioni. Con la stessa premura, i media hanno tentato di capire quali motivazioni avessero spinto un tizio qualunque a compiere un atto così estremo. Una ricerca doverosa si dirà, … Continua a leggere Oltre la cronaca: ripensiamo (al)la pubblica sicurezza.

L’allergia della sinistra italiana

Durante questa caotica e logorroica campagna elettorale mi è capitato più volte di sentire Bersani vantarsi di essere l’unico, tra i contendenti principali alla vittoria, a non aver il proprio nome inserito nel simbolo della lista che compare sulla scheda elettorale. La domanda sorge spontanea. Perché deve essere motivo di vanto? Che problema c’è nella forte identificazione di un partito con il proprio leader (per di più nel caso del PD in cui è stato eletto democraticamente attraverso le primarie)? La realtà è che il grande partito progressista italiano soffre di un’allergia. È allergico ai leader. L’idiosincrasia nei confronti di … Continua a leggere L’allergia della sinistra italiana

Il senso di The Bottom Up

Abbiamo vent’anni e potremmo dare un senso a questo blog attraverso la retorica dello scontro generazionale e la denuncia della mancanza di adeguati spazi comunicativi per i più giovani. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. Siamo studenti universitari nel campo delle scienze sociali e potremmo dare un senso a questo blog argomentando che troppo spesso i mass media si occupano in maniera superficiale e sommaria dei fenomeni sociali, politici ed economici che ci circondano, riducendoli a volte a mere “chiacchiere da bar”. Sì potremmo, ma non è (solo) questo il nostro obiettivo. Forme d’arte come la … Continua a leggere Il senso di The Bottom Up