
Omofobia, di cosa abbiamo paura?
Perché definiamo ‘fobia’ un atteggiamento di avversità, se non addirittura violenza, nei confronti dell’altro? Articolo in collaborazione con Io sono minoranza. Continua a leggere Omofobia, di cosa abbiamo paura?
Perché definiamo ‘fobia’ un atteggiamento di avversità, se non addirittura violenza, nei confronti dell’altro? Articolo in collaborazione con Io sono minoranza. Continua a leggere Omofobia, di cosa abbiamo paura?
Grazie alla collaborazione con Io sono minoranza, definiamo il bullismo omofobico, quali sono le radici di questi comportamenti e come estirparli. Continua a leggere Che cos’è il bullismo omofobico?
Adoro i pranzi domenicali. Vivrei di pranzi domenicali, perché sono l’essenza dello star bene, almeno una volta a settimana. La scorsa domenica, per esempio, ne ho fatto uno con ex-colleghi di lavoro estivo, con cui però continuiamo a sentirci e … Continua a leggere Sarri VS Mancini: Cosa resta, se non ci rispettiamo più?
La storia di Justin Soni Fashanu, calciatore inglese, primo a dichiararsi omosessuale e primo giocatore nero a valere più di un milione di sterline. L’ascesa e la caduta nel tunnel della depressione, fino al suicidio Continua a leggere Justin Fashanu, il prezzo del coraggio di accettarsi
Oltre la realtà c’è la fantasia. E, nel regno della fantasia c’è quel mondo magico, incantato, e al contempo inquietante, quel mondo fatto di oscurità sotto il letto, di rumori della soffitta, di spifferi provenienti dalla cantina, di tarli nell’armadio. … Continua a leggere Piccola geografia dell’omofobia: la paura del “gender”, l’Italia, il Nord Est
Alla domanda di un giornalista che gli chiede “Cos’è per lei l’omofobia?” l’avv. Gianfranco Amato, dei Giuristi per la Vita, uno dei gruppi più attivi del movimento “no gender” risponde: “Omofobia significa, ci dice l’etimologia, paura dell’uguale. Io dico sempre: … Continua a leggere Alcune ricerche sull’omofobia in Italia e nel mondo
Credevamo finiti i tempi delle crociate. I movimenti “no gender”, o genderfobici, stanno portando avanti una nuova crociata morale, alimentata da una vera e propria fobia collettiva, deliberatamente propagandistica e manipolatoria, che ha come obiettivo di diffondere false credenze sulla presunta pericolosità “dell’educazione al gender”. Quando nel 2012, nel discorso alla Curia Romana per gli auguri di Natale, Benedetto XVI afferma la “profonda erroneità” della nozione di gender, in quanto negazione della natura dell’essere umano e della volontà divina, fa un gesto chiaro e politicamente incisivo avviando, di fatto, la mobilitazione anti-gender. Il suo intervento risponde in effetti alla proposta di legge francese che prevede l’apertura del … Continua a leggere Movimenti "No Gender": chi sono, cosa fanno, cosa vogliono?
Non sono molti gli appuntamenti che possono raccogliere l’attenzione della maggiore parte della popolazione globale, ma in questa sparuta cerchia la parte del leone la fanno sicuramente le Olimpiadi: evento sportivo per eccellenza, ma al contempo media events e ghiotta … Continua a leggere Sochi o non Sochi: il dilemma olimpico tra universalità e discriminazione
Con l’inserimento di un riferimento alla Carta di Nizza all’interno del Trattato di Lisbona, l‘Unione Europea è stata la prima istituzione sovranazionale ad inserire una nuova qualificazione agli individui affinché non vi sia alcuna forma di discriminazione e in tutela dell’eguaglianza sostanziale di tutti gli esseri umani, l’articolo 21 recita infatti: “È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la … Continua a leggere Omofobia: in Europa tutti predicano bene, ma chi razzola male?