Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Nel 70° anniversario che celebra la fine della seconda guerra mondiale, sentiamo e leggiamo numerose opinioni e dichiarazioni, da giornalisti a politologi, fino agli onnipresenti teorici del “cospirazionismo” in salsa sionistakomunistamassonicabilderbergkasta, che la terza guerra mondiale è sempre più vicina … Continua a leggere Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Il nemico invincibile

La lotta contro l’autoproclamato Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (nelle sue svariate abbreviazioni ISIL, ISIS o semplicemente IS), guidato dall’altrettanto autoproclamato califfo  Abu Bakr Al-Baghdadi ha già ottenuto un piccola ma assolutamente significativa vittoria. Quella di unire un nutrito numero di stati con interessi, leadership e ambizioni inevitabilmente differenti per una causa comune. Fonte: naij.com La coalizione internazionale anti-ISIS, lanciata dal presidente statunitense Barack Obama all’inizio di settembre nel vertice NATO di Newport in Galles è infatti composta da un’inedita ed impressionante molteplicità di forze. In primo luogo tra i suoi membri vi si trovano molti paesi europei e … Continua a leggere Il nemico invincibile

La grande occasione del cavaliere riluttante

Questo articolo si intitola “La grande occasione” ma avrebbe potuto chiamarsi anche “La grande scusante” o “La grande paura”.Occasioni sacrificate da una visione politica che appare il più delle volte stentata, prigioniera di vecchie logiche, alle quali ci si aggrappa ancora oggi disperatamente, senza rendersi conto dell’incalcolabile danno che viene prodotto, della frustrazione che aumenta, della delusione montante. Chi avrebbe potuto replicare coi fatti alle entusiasmanti parole pronunciate poco tempo fa si è ritrovato incapace di agire, attaccato su tutti i fronti, accusato paradossalmente di essere sia un guerrafondaio sia un irresoluto. D’altra parte la gravità della situazione attuale in Siria … Continua a leggere La grande occasione del cavaliere riluttante

La NATO e il nemico ritrovato

Il 4 e 5 settembre in Galles si è tenuto il summit della Nato, una riunione dei rappresentanti dei paesi membri dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), ovvero quella struttura istituzionale che è deputata al perseguimento degli obiettivi del Patto Atlantico. Il summit che è appena terminato ha visto in via del tutto eccezionale la presenza del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama. Non è, infatti, la norma che il Consiglio della Nato si riunisca a livello di capi di stato; questo avviene, come si può dedurre, in momenti cardine per l’evoluzione politica dell’Organizzazione. Qualcosa, dunque, si sta … Continua a leggere La NATO e il nemico ritrovato

Tra passato e presente: l’espansionismo russo non è una novità

L’invasione della Crimea da parte dell’esercito russo sembra avere risvegliato vecchi timori dell’Occidente. La paura che serpeggia sulle due sponde dell’atlantico è quella di un ritorno ad un conflitto ideologico ma non solo tra est ed ovest, tra Russia e paesi NATO. Tornano in voga espressioni come sfera d’influenza, politica di potenza edinteressi nazionali. Si accumulano su testate più o meno specialistiche commenti di analisti ed esperti che tentano di dare spiegazioni degli ultimi eventi occorsi in Ucraina e di prevederne gli sviluppi e le conseguenze. L’espansionismo e l’assertività del presidente Putin preoccupano e allarmano ma, al contempo, incuriosiscono. Qual … Continua a leggere Tra passato e presente: l’espansionismo russo non è una novità