
L’Egitto di al-Sisi: una prigione a cielo aperto
Libertà d’espressione, dissenso popolare e ondate di arresti in Egitto. Continua a leggere L’Egitto di al-Sisi: una prigione a cielo aperto
Libertà d’espressione, dissenso popolare e ondate di arresti in Egitto. Continua a leggere L’Egitto di al-Sisi: una prigione a cielo aperto
Un cammino nel cuore del Libano, i 470 del Lebanon Mountain Trail permettono di scoprire un paese e la sua cultura. Intervista a Valentina Verze di COSPE Onlus. Continua a leggere Lebanon Mountain Trail, scoprire il Libano a piedi
Il 6 maggio i cittadini libanesi sono stati chiamati, per la prima volta in nove anni, a votare i propri rappresentanti in Parlamento: chi ha vinto e chi ha perso? Continua a leggere Libano, un voto rivoluzionario?
Hasib e la regina dei serprenti è la storia che Craig Thompson avrebbe scelto di raccontare se fosse stato un autore più brillante, o più umile, o entrambi. Continua a leggere Le sedici e una notte: “Hasib e la regina dei serpenti”, di David B
Mohammed bin Salman, nuovo principe ereditario dell’Arabia Saudita, mostra i muscoli in Medio Oriente, perdendo consensi nel mondo arabo come dimostra il caso libanese, ma aprendo ad un’alleanza con Israele. Continua a leggere L’Arabia Saudita ha un problema di bullismo
Negli ultimi mesi qualcosa sta cambiando a Riyadh sia in politica interna che estera Continua a leggere Le due rivoluzioni dell’Arabia Saudita
Cause e conseguenze dell’operazione militare americana nel nord della Siria Continua a leggere L’intervento degli Stati Uniti in Siria, spiegato bene
Il 25 gennaio 2016 lo studente e ricercatore italiano Giulio Regeni veniva rapito nella capitale egiziano de Il Cairo, il suo corpo esanime sarebbe stato poi ritrovato il 3 febbraio lungo una strada alla periferia della città stessa, abbandonato in … Continua a leggere La verità (per Giulio) non è legale
Il deterioramento o il rapido cambiamento delle condizioni economiche e sociali può dare il via a una cascata di eventi che provocano una crisi politica. Ma questa crisi innesca una rivoluzione contro l’ordine costituito solo quando interviene un nuovo ordine … Continua a leggere Arabia Saudita: in lotta per il riconoscimento
“Molte delle società aristocratiche tradizionali sono nate dall’«ethos del guerriero» di tribù nomadi che sottomisero i popoli più sedentari, poiché erano più spietate, crudeli e coraggiose. Dopo le conquiste iniziali, i padroni delle generazioni successive presero dimora fissa nelle loro … Continua a leggere Arabia Saudita: tra monarchi, teologi e petrolieri
Sul magazine statunitense “The Atlantic” è di recente apparso un articolo tanto lungo quanto interessante sulla politica estera di Barack Obama, scritto dal giornalista Jeffrey Goldberg. Questo longform, come va di moda chiamarli oggi, ha avuto un notevole eco mediatico … Continua a leggere Il futuro della dottrina Obama
Passeggiando per una collina punteggiata di cedri, a Lione, la mia amica Suzanne mi racconta del suo Libano e le si illuminano gli occhi. È una luce inconfondibile, che ho visto tante volte negli sguardi dei miei amici libanesi all’estero. … Continua a leggere Paese dei cedri, fragile mosaico e promessa