terra di tutti film festival vincitori

Infanzia, cultura, sfruttamento e femminismo: tutte e tutti i vincitori del TTFF12

Annunciati i premi del Terra di Tutti Film Festival 2018: “Of Fathers and Sons” (Lo Porto), “Burkinabé rising” (Senni), “Feminista” (Voci di donne invisibili – Coop Alleanza 3.0), “Nimble Fingers” (Storie di giovani invisibili – EmilBanca) Continua a leggere Infanzia, cultura, sfruttamento e femminismo: tutte e tutti i vincitori del TTFF12

Le voci del maggio: una testimonianza della manifestazione No Expo di Milano

Il primo maggio di quest’anno non verrà ricordato come la festa dei lavoratori, come il giorno del concertone, oppure come il dì in cui l’inno d’Italia venne storpiato (sic!), ma come la giornata in cui Milano finì a ferro e fuoco, “assaltata” da parte di una manciata di manifestanti a volto coperto infiltrati nel corteo NoExpoMayDay. La tradizionale parade del primo maggio voleva assumere una valenza peculiare in concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione universale milanese. Cosa è successo poi? Le immagini delle auto in fiamme le abbiamo viste tutti, ma possono le azioni di un centinaio di persone oscurare le ragioni … Continua a leggere Le voci del maggio: una testimonianza della manifestazione No Expo di Milano

Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia

L’Italia è un paese molto particolare: agli occhi del mondo siamo “Pizza, Pasta, Mandolino, Mafia e Berlusconi”, mentre in casa nostra ci definiamo in base a dei preconcetti regionali o addirittura provinciali. Per un veronese il vicentino sarà sempre un magnagatti, per uno di Milano un pugliese sarà un terùn e per un siculo l’emiliano sarà un polenton. Ma qual è il minimo comune denominatore del nostro paese? La televisione. Nata negli anni Cinquanta per diffondere cultura, informazione ed educare alla lingua italiana, oggi, è arrivata ad essere un mezzo che serve per pubblicizzare prodotti e lobotomizzare cervelli. Ciò che si vede in televisione si … Continua a leggere Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia

Nuovi scontri tra Israele ed Hezbollah: un’altra guerra o tutta una strategia?

Non era possibile per Hezbollah, organizzazione e partito islamista Sciita attivo in Libano dagli anni Ottanta, non reagire di fronte all’uccisione, avvenuta lo scorso 18 gennaio, da parte dell’esercito israeliano di 6 guerriglieri, tra i quali anche Jihad Imad Mughnniyeh, uno dei più promettenti e giovani comandanti delle milizie. Insieme a loro, nell’attacco, avvenuto sull’altopiano siriano del Golan, è stato colpito anche il generale iraniano Mohamed Ali Allahdadi.  Ed infatti Hezbollah ha reagito.  Sebbene le energie dell’organizzazione libanese siano concentrate da un lato a spalleggiare Assad nella guerra civile siriana e dall’altro a proteggere il confine settentrionale del Paese dalle … Continua a leggere Nuovi scontri tra Israele ed Hezbollah: un’altra guerra o tutta una strategia?