Il pagellone della politica 2014 – Parte II: il circo dell’opposizione

Le “regole del gioco” (per usare un’espressione molto abusata nel teatrino della politica durante il 2014) le ho già esplicitate nella parte precedente. Quindi senza indugi o metafore di difficile comprensione alla Pierluigi Bersani, andiamo dritti al nostro secondo round di pagelle. In questo sequel compariranno tutti quelli che detestano (più o meno profondamente) quel gran mattacchione del nostro Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ed è gente bizzarra, che quasi sembra sbucata fuori da un circo. Beppe Grillo: 4 “Esci da questo blog Beppe!”. Questo era stato l’invito di Matteo Renzi nel suo faccia a faccia con Grillo in occasione … Continua a leggere Il pagellone della politica 2014 – Parte II: il circo dell’opposizione

Podemos: la Spagna va a sinistra

Qua in Italia suonerebbe come una Candid Camera, ma in Spagna i sondaggi recenti danno un partito di sinistra in testa alle preferenze degli elettori. Questo “scherzo” si chiama Podemos e, secondo l’istituto Metroscopia, questa formazione con meno di un anno di attività politica alle spalle, ad oggi sarebbe il partito dominante della politica spagnola, davanti ai due partiti che hanno dominato l’epoca post-franchista: il partito socialista e il partito popolare. Il 27,7 % con il quale Podemos si piazza in testa alle preferenze degli intervistati, sta creando un acceso dibattito su cosa sia questa piattaforma politica, generata dalle proteste … Continua a leggere Podemos: la Spagna va a sinistra

La campagna elettorale al ribasso di Renzi

Lamentarsi dei picchi di squallore raggiunti da una campagna elettorale a tre giorni dal voto è un esercizio per ingenui. Sono rimasti liberi solo gli elettori più indecisi/disinformati/a rischio astensione e si sa che bisogna scendere molto in basso per accaparrarseli, tipo andare da Vespa o dalla D’Urso…ma non scandalizziamoci troppo, fa parte del gioco. Poi c’è il fattore Grillo. La maggior parte di quel poco di credibilità rimasta alla politica italiana si è dissolta sotto i colpi di mouse dei pentastellati, che hanno avuto il merito di portare il luogo comune, l’insulto da bar e le fregnacce al centro … Continua a leggere La campagna elettorale al ribasso di Renzi

L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

Con le elezioni europee ormai alle porte e una campagna elettorale dai toni sempre più accesi, chiudiamo il nostro ciclo di interviste a giovanissimi candidati della circoscrizione Nord-Est con Alessandro Marmiroli, candidato per il MoVimento 5 Stelle. Avevamo iniziato con … Continua a leggere L’Europa in 7 punti – Intervista ad Alessandro Marmiroli M5S

MoVimento 5 Stelle: sempre più a destra

Il paradosso è completo. Quelli che dovevano mandare tutti a casa a calci nel culo, aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, distruggere la casta dei politici e cambiare tutto quello che non funziona in Italia, nel giro di un paio di settimane hanno votato contro rispettivamente a: riforma della legge elettorale abolizione province abolizione Senato depenalizzazione della coltivazione di marjuana depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina Il Movimento 5 Stelle si sta dimostrando il più conservatore tra i soggetti del sistema partitico italiano. Fonte: formiche.net Indipendentemente dalla bontà delle proposte in materia del governo Renzi, sarebbe ingenuo pensare … Continua a leggere MoVimento 5 Stelle: sempre più a destra

Sveglia!!1!1!!!!!!! – Tutto quello che non ti diranno sulla comunicazione politica del M5s

Tutto quello che non ti diranno sulla comunicazione politica del M5S Fonte: qn.quotidiano.net Prendete la peggiore crisi economica dal ’29, una classe dirigente per ampissime parti inadeguata al ruolo, partiti svuotati dal loro valore e dalle loro funzioni, vent’anni di berlusconismo e le sue conseguenze economiche,sociali e morali, un assetto istituzionale non particolarmente efficiente e una delle popolazioni statisticamente meno istruite d’Europa. Ora aggiungete grandi dosi di sfiducia nelle istituzioni e diffidenza verso la politica, un ex comico ripetitivo e volgare ma empatico, una grossa impresa di comunicazione e marketing, teorie complottistiche e qualche spruzzata di odio e frustrazione. Quello … Continua a leggere Sveglia!!1!1!!!!!!! – Tutto quello che non ti diranno sulla comunicazione politica del M5s

Che Europa senza Europei a guidarla?

Cosa succede se all’interno del Parlamento Europeo prevale una maggioranza di forze anti-europeiste? Sembra un paradosso, ma a poco più di tre mesi dalle prossime elezioni (europee, che per la cronaca si terranno, in Italia, probabilmente il 25 maggio prossimo) non solo liste e candidati sono avvolti nel mistero, per non parlare dell’assenza, sui media ma non solo, di programmi, ma a guardare i sondaggi è sempre più probabile che alcune delle forze anti-politiche, anti-sistema, anti-europeiste che sono emerse negli ultimi anni in tutta Europa conquisteranno un buon numero di seggi. Fonte: lettera23.it Secondo una recente indagine di Tecné, in … Continua a leggere Che Europa senza Europei a guidarla?

Rischi e opportunità 2.0

Parlamentarie, Quirinarie, messaggi cinguettati e consultazioni online: come negare che nell’ultimo periodo la rete sia diventata una grande protagonista del palcoscenico politico? Il M5S, che del web ha fatto la propria ragion d’essere, ha sicuramente influenzato tale processo esortando le altre forze politiche a inseguirlo su un terreno dimostratosi particolarmente fertile ai fini della sponsorizzazione personale e dell’accrescimento dei consensi. In seguito a questa “svolta comunicativa” si sono sprecate le considerazioni in merito all’uso politico della rete, a volte dipinta come l’antidoto ai veleni della scarsa partecipazione di cui le democrazie contemporanee sono affette, altre tacciata di essere una piccola … Continua a leggere Rischi e opportunità 2.0