
Perdono, peccato e colpa: “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Recensione di “Il Cliente” (Forushande), ultimo film del regista iraniano Asghar Farhadi. Continua a leggere Perdono, peccato e colpa: “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Recensione di “Il Cliente” (Forushande), ultimo film del regista iraniano Asghar Farhadi. Continua a leggere Perdono, peccato e colpa: “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Il 4 dicembre prossimo ci si recherà alle urne per il secondo referendum di questo 2016, quello sulla riforma elettorale. La battaglia, perché di questo si tratta, tra i comitati del Sì e del No infuria da settimane. Se ne … Continua a leggere Cosa cambierebbe con la riforma della Costituzione?
Venerdi 26 agosto 2016, il Consiglio di Stato francese ha deciso che il divieto del cosiddetto “burkini” del comune balneare di Villeneuve Loubet (Alpes Maritimes) è illegittimo. È una decisione cruciale, che riafferma un principio fondamentale su cui si fondano … Continua a leggere La sentenza che permette il Burkini è un atto di civiltà
Immaginiamo una partita di calcio, le due squadre in campo sono, per esempio il Consiglio dell’Unione Europea contro il Portogallo campione d’Europa. Per i fini che qui interessano, immaginiamo che le regole del calcio siano il diritto dell’Unione Europea, e … Continua a leggere Il diritto internazionale nell’Unione Europea: a che gioco giochiamo?
Parlare di euroscetticismo all’indomani del referendum del 23 giugno 2016, con cui il Regno Unito ha votato per lasciare l’unione europea, sembra ridondante. Ormai i toni della politica sono marcatamente euroscettici, almeno qui in Inghilterra da dove scrive il vostro, … Continua a leggere De Gaulle: la Francia e la Comunità Europea
Il Regno Unito è stato scosso dalla morte violenta di una parlamentare, Jo Cox. Accoltellata e ripetutamente ferita da colpi di arma da fuoco, la quarantunenne deputata laburista dello Yorkshire è morta lasciando completamente sbigottito un paese che non può … Continua a leggere Il Regno Unito diviso dall’Europa
La politica estera e’ sempre un argomento delicato – si perdono o si vincono elezioni, su questi temi, e a volte l’intera reputazione di uno statista dipende solo da una scelta sbagliata di politica estera – e lo stesso vale … Continua a leggere Integrazione europea e politica estera: frammenti di un fallimento
L’Unione Europea non è nata da un atto diretto di una divinità (come successe per Gerusalemme secondo il Salmo 87), né per assecondare un disegno divino (come successe per lo Stato Islamico secondo al Baghdadi) – ma come compromesso fra … Continua a leggere Quando la comunità europea era solo un’opzione
Due settimane fa, sul Corriere della Sera, Angelo Panebianco ci notiziava che la Ced, la Comunità di difesa progettata negli anni 50, fallì anche perché “gli americani non volevano strutture militari in concorrenza con la Nato”. Questo non è vero. … Continua a leggere Miti e leggende sulla storia dell’integrazione europea
Cosa vincerà quest’anno Leonardo Di Caprio la sera dell’assegnazione degli Oscar? Magari il singolarissimo “premio di consolazione” per chi è solo nominato dall’Academy, ma senza essere poi effettivamente premiato con una statuetta: quest’anno ci si aggiudica comunque una “oscar gift … Continua a leggere Tra Oscar Gift Bags ed Eliogabalo: cosa va di moda stavolta
L’antagonista nel cartone animato Disney “La carica dei 101”, Crudelia de Mon, e Ivan, il secondo dei “Fratelli Karamazov” non sono così cattivi come si pensa: a partire dalla definizione offerta da Camus di “ribelle metafisico”, prende avvio un confronto tra i due personaggi. Entrambi coinvolti in una rivolta contro l’orrido mondo che li circonda. Continua a leggere Perché Crudelia de Mon e Ivan Karamazov non sono poi così cattivi
“The world is what it is, which is to say, nothing much. This is what everyone learned yesterday, thanks to the formidable concert of opinion coming from radios, newspapers, and information agencies”. Thus, on the 8th of August 1945, Albert Camus … Continua a leggere The West after Paris – Interview with James Strong