Vai al contenuto

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

  • Chi siamo
    • About us
  • Progetti
  • Temi
    • Diritti umani
    • Politiche
    • Esteri
  • Categorie
    • Approfondimento
    • Inchiesta
    • Sul campo
    • Traduzione
  • Newsletter
  • Unisciti alla redazione
    • Come scrivere un pitch
    • Stage formativo
  • Sostienici

Tag: Libri

Esteri2 commenti
barca di pescatori senegal

Un racconto diverso dell’Africa. Intervista ad Andrea de Georgio

26 luglio 201825 dicembre 2020 Redazione

Intervista al giornalista e studioso Andrea de Georgio, autore del libro “Altre Afriche” ed esperto di Africa Occidentale. Continua a leggere Un racconto diverso dell’Africa. Intervista ad Andrea de Georgio

MiscellaneaLascia un commento

Il giro del mondo in 4 notizie #25

24 aprile 20188 gennaio 2021 Frances

Gentili lettori, Bentornati alla nostra rassegna settimanale della stampa estera!  Cominciamo oggi con il racconto dei recenti attacchi ai centri di registrazione per il voto in Afghanistan, e continuiamo parlando dello stop ai programmi nucleari in Corea del Nord, del … Continua a leggere Il giro del mondo in 4 notizie #25

Immigrazione, Miscellanea1 commento
Exit West Mohsin Hamid

Una porta sulle migrazioni: “Exit West” di Mohsin Hamid

4 aprile 20189 gennaio 2021 sofiatorre34

Con “Exit West” Hamid dipinge il ritratto di un’umanità in transito in fuga dalla guerra, raccontando una storia d’amore con una parvenza di quotidiano e universalità. Continua a leggere Una porta sulle migrazioni: “Exit West” di Mohsin Hamid

Politiche1 commento

Mark Fisher, il realismo capitalista e il nuovo che non avanza

27 febbraio 201825 dicembre 2020 sofiatorre34

Cosa fare per smentire il famoso assioma per cui “non c’è alternativa” al capitalismo? Continua a leggere Mark Fisher, il realismo capitalista e il nuovo che non avanza

Miscellanea1 commento

La classe operaia c’è ma non va in paradiso

9 novembre 201725 dicembre 2020 sofiatorre34

Recensione del volume della ricercatrice Marta Fana, “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017). Continua a leggere La classe operaia c’è ma non va in paradiso

Miscellanea4 commenti

Mito della flessibilità e altre storie (di sfruttamento). Intervista a Marta Fana

2 novembre 201725 dicembre 2020 sofiatorre

Il 5 ottobre è uscito per Laterza “Non è lavoro è sfruttamento”, un pamphlet per tutti gli addetti al lavoro – sottopagato, sfruttato, gratuito. Continua a leggere Mito della flessibilità e altre storie (di sfruttamento). Intervista a Marta Fana

MiscellaneaLascia un commento

“L’arte della fuga” di Fredrik Sjöberg

6 agosto 20176 agosto 2017 Alessio Venier

Recensione del libro “L’arte della fuga” di Fredrik Sjöberg, edito da Iperborea. Continua a leggere “L’arte della fuga” di Fredrik Sjöberg

Miscellanea1 commento

Gipi in bianco e nero: note su “La terra dei figli”

1 aprile 201725 dicembre 2020 Redazione

“La terra dei figli” è l’ultima graphic novel di Gipi, pubblicata per Coconino Press (2016). Continua a leggere Gipi in bianco e nero: note su “La terra dei figli”

MiscellaneaLascia un commento

“Il movimento è fermo” e la copertina è gialla

16 febbraio 201725 dicembre 2020 sofiatorre34

“Il movimento è fermo” è il primo romanzo firmato dalla band indie bolognese Lo Stato Sociale, pubblicato nel 2016 ed edito da Rizzoli. Continua a leggere “Il movimento è fermo” e la copertina è gialla

MiscellaneaLascia un commento

“Chiedi scusa! Chiedi scusa!”, un romanzo sulla bellezza e il senso di colpa

12 gennaio 201712 gennaio 2017 sofiatorre34

Breve riassunto del romanzo “Chiedi scusa! Chiedi scusa!” di Elizabeth Kelly, edito da Adelphi. Continua a leggere “Chiedi scusa! Chiedi scusa!”, un romanzo sulla bellezza e il senso di colpa

MiscellaneaLascia un commento

Scrivere un romanzo a Bologna: intervista a Luciano Funetta

9 dicembre 201625 dicembre 2020 Daniele Barresi

Intervista a Luciano Funetta, autore del romanzo finalista al Premio Strega “Dalle rovine”. Continua a leggere Scrivere un romanzo a Bologna: intervista a Luciano Funetta

MiscellaneaLascia un commento

Riscrivere “Il genere”: dialogo con Federico Zappino

1 dicembre 201625 dicembre 2020 Roberta Cristofori

Dialogo con Federico Zappino, curatore del volume “Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo” pubblicato da ombre corte. Continua a leggere Riscrivere “Il genere”: dialogo con Federico Zappino

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

The Bottom Up è una testata registrata presso il Tribunale di Bologna (pratica n. 8453) e un’associazione (C.F. 91391790374).

Il sito potrebbe contenere materiale di proprietà di terzə, perciò ci impegniamo a citare sempre l’autore, l’autrice o la fonte.
Accogliamo eventuali e giustificate richieste di rimozione via email.

Contattaci

thebottomup.mag@gmail.com

La media partnership si struttura con enti, società o istituzioni che siano alla ricerca di un partner mediatico per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, incontri, concorsi e attività formative.

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • thebottomup.it
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • thebottomup.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie