L’Italicum è il manifesto del "renzismo"

Più che una legge elettorale, l’Italicum è il manifesto ideologico di Renzi e del “renzismo” in tutte le accezioni più negative. Sfrontato arrivismo, superficialità, dilettantismo, arroganza, in un contesto di estrema povertà culturale e impreparazione tecnica, condito da slogan e frasi fatte ripetuti ossessivamente. Tutti gli elementi negativi del Presidente del Consiglio e del suo governo sono puntualmente riproposti anche nel testo di legge e nel modo in cui si è arrivati alla sua approvazione. Renzi è diventato premier perché serviva una guida forte e un segnale di rinnovamento, senza badare troppo al modo in cui è arrivato o alle … Continua a leggere L’Italicum è il manifesto del "renzismo"

L’Inghilterra conserva David Cameron e la Scozia ruggisce

Fonte: mirror.co.uk Avendo la buona abitudine di andare a letto abbastanza presto e fidandomi ciecamente dei sondaggisti britannici, ieri sera mi sono addormentato ben sapendo cos’avrei scritto in quest’articolo di commento ai risultati delle elezioni in Regno Unito. Avevo già persino il titolo in mente: “Nessun vincitore in Gran Bretagna”. E invece le urne di sua maestà hanno sorpreso tutti con il loro inequivocabile verdetto, regalando come quasi sempre nella storia dei chiari vincitori e degli altrettanto chiari sconfitti. David Cameron (Fonte: express.co.uk) Il principale trionfatore di queste elezioni è il primo ministro in carica, il conservatore David Cameron, riconfermato … Continua a leggere L’Inghilterra conserva David Cameron e la Scozia ruggisce

Cinque osservazioni sull’Italicum

Innanzitutto, per dovere di cronaca, devo spiegare brevemente in cosa consiste la legge elettorale approvata ieri in via definitiva dal parlamento. L’Italicum, così ribattezzato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, sulla falsa riga di Porcellum e Mattarellum (il copyright va ad un suo concittadino, il padre della scienza politica Giovanni Sartori), è un sistema proporzionale, corretto con soglia di sbarramento al 3% e premio di maggioranza (340 seggi su 630) che viene attribuito alla lista che supera il 40% al primo turno o che vince un ipotetico secondo turno, al quale sono ammesse le due liste più votate. Le circoscrizioni … Continua a leggere Cinque osservazioni sull’Italicum

Gli allevatori del Porcellum

Parliamo un po’ di quel marasma politico che è la (non) riforma della legge elettorale. Come è ben noto la consulta una decina di giorni fa ha sanzionato la legge Calderoli (ribattezzata appropriatamente “porcellum”) come incostituzionale sia sotto il punto di vista del premio di maggioranza che sotto quello dell’assenza delle preferenze. Dunque se ci si recasse alle urne domani si voterebbe con un proporzionale puro. Ormai da moltissimi mesi le forze politiche promettono il superamento di questa pessima e rivoltante legge elettorale, che riesce nella missione impossibile di limitare la rappresentatività dell’elettorato e, al contempo, garantire l”instabilità governativa. Tuttavia … Continua a leggere Gli allevatori del Porcellum