
La Cina e l’Islam: estremismo religioso e questione uigura
Chi sono gli uiguri e perché il PCC si oppone così duramente alle loro richieste? Continua a leggere La Cina e l’Islam: estremismo religioso e questione uigura
Chi sono gli uiguri e perché il PCC si oppone così duramente alle loro richieste? Continua a leggere La Cina e l’Islam: estremismo religioso e questione uigura
Pregiudizio, Islam, discriminazione: questi i temi di “Sotto il velo”, la graphic novel di Takoua Ben Mohamed, giovanissima graphic novelist che racconta il suo lavoro in questa intervista. Continua a leggere “Sotto il velo”, una graphic novel contro il pregiudizio
Il governo di Pechino ha varato una serie di leggi liberticide che vanno a colpire gli uiguri dello Xinjang, una regione della Cina a maggioranza musulmana. Sarà il “nuovo Tibet”? Continua a leggere Xinjiang, dove la Cina vieta nomi e tradizioni islamiche
Rouhani vince le elezioni in Iran e viene confermato Presidente dopo una campagna elettorale tutta incentrata sul confronto tra conservazione e modernità. Sarà sufficiente per instradare il paese verso la crescita e la democrazia? Continua a leggere In Iran vince Rouhani e il desiderio di modernità
Gli attentati di Parigi e la paura dell’Isis hanno segnato irrimediabilmente i rapporti con il mondo arabo. Pregiudizi e islamofobia ne hanno distorto la realtà dei fatti. Facciamo un po’ di chiarezza su un fenomeno migratorio con cui dovremmo imparare a convivere Continua a leggere La paura dell’Islam, tra pregiudizi e luoghi comuni
Quando mi è stato chiesto di interessarmi al decimo Terra di Tutti Film Festival non avevo idea di quello che mi attendesse. Non era la prima volta che, da redattore culturale, mi avvicinavo al cinema di umanità: la redazione di … Continua a leggere Essere umani. Un report inaspettato del TTFF 2016
Venerdi 26 agosto 2016, il Consiglio di Stato francese ha deciso che il divieto del cosiddetto “burkini” del comune balneare di Villeneuve Loubet (Alpes Maritimes) è illegittimo. È una decisione cruciale, che riafferma un principio fondamentale su cui si fondano … Continua a leggere La sentenza che permette il Burkini è un atto di civiltà
L’ISIS nell’ultimo periodo, tra perdita di visibilità e territori sfuggiti al suo controllo, non se la sta passando molto bene. Tuttavia, come ogni altra organizzazione terroristica, lo Stato Islamico non può essere confinato a un territorio in un mondo globalizzato … Continua a leggere L’evoluzione del terrorismo islamico nel sud-est asiatico
Nella notte del 13 novembre, dopo aver sparato all’impazzata nel locale notturno Bataclan di Parigi e aver gettato la sua cintura esplosiva in un cassonetto, Salah Abdeslam si è subito rifugiato dove il piano malefico era stato architettato, ovvero a … Continua a leggere Molenbeek, dove l’ISIS sembra una mafia
“Per molti siamo una band politicamente engagée, in verità scriviamo i testi delle nostre canzoni per parlare di quello che ci accade attorno. Non pensiamo a noi come una band con un’agenda politica, manel mondo Arabo ciò che scegli di … Continua a leggere Mashrou’ Leila, la voce araba dell’indie-pop contro i fanatismi
Fatti come quelli che hanno sconvolto Parigi e l’intera Europa lo scorso 13 novembre scatenano un naturale bisogno di informazione, la necessità di comprendere, l’imperativo di conoscere. Si cercano risposte, febbrilmente, conferme ai propri dubbi, soluzioni ad un problema che, … Continua a leggere Basta bufale, di cosa parliamo quando parliamo di ISIS e terrorismo islamico?
Fosse comuni. Buche capaci di contenere centinaia di corpi. Ecco cosa hanno scoperto le autorità thailandesi e malesi al confine tra i due paesi. Le prime notizie filtrate sui media internazionali raccontano di 139 fosse comuni scoperte in 28 campi … Continua a leggere L’inferno dei migranti Rohingya, i più perseguitati al mondo