sudafrica proteste giovani

Sudafrica, gli studenti “coloured” in piazza per poter studiare

Il 5 dicembre del 2013 moriva, a Johannesburg, Nelson Mandela. Dopo più di vent’anni dalla fine dell’apartheid, nelle università in Sudafrica rimangono ancora disparità, disuguaglianze e razzismo. Un condizione, apparentemente, immutabile che ha spinto molti giovani di colore a scagliarsi contro il sistema, aprendo la stagione delle grandi contestazioni Continua a leggere Sudafrica, gli studenti “coloured” in piazza per poter studiare

Pippo Civati e il PD: cronaca di una morte annunciata

Dopo l’uscita dal Partito Democratico Giuseppe Civati, in arte Pippo, deve decidere cosa vuole fare da grande. Dalla possibilità di creare una nuova forza politica al ritiro anticipato dalla politica. La storia, i dubbi e le certezze di chi era il numero due di Matteo Renzi.  “Esco dal gruppo PD. Per coerenza con quello in cui credo e con il mandato che mi hanno dato gli elettori.” Con queste parole Giuseppe Civati, al secolo Pippo, il sei maggio scorso ha preso la decisione di uscire dal Partito Democratico, due giorni dopo il voto contrario alla riforma della legge elettorale.È un’uscita … Continua a leggere Pippo Civati e il PD: cronaca di una morte annunciata

Il pagellone della politica 2014 – Parte I: Governo e affini

Si avvicina la fine dell’anno ed è ora di tirare le somme. Vale anche per le personalità politiche che ci hanno accompagnato durante questi 365 giorni. Che ci piaccia o meno, i loro discorsi retorici, le loro promesse non mantenute, le loro gaffes più imbarazzanti hanno fatto parte del nostro quotidiano, a meno che qualcuno di voi non viva in un eremo isolato su una montagna, stile Mauro Corona. Metto in chiaro subito un paio di questioni.  1) I voti in realtà non servono a nulla. Li ho utilizzati giusto perché una pagella senza voti è come Berlusconi senza processi, … Continua a leggere Il pagellone della politica 2014 – Parte I: Governo e affini

I primi 200 giorni di Matteo Renzi: a che punto sono le riforme?

Il 22 febbraio 2014 è entrato in carica il governo di Matteo Renzi. Poco più di due settimane dopo, in una delle prime conferenze stampa, il presidente del Consiglio promise di fare un sacco di cose. Sono passati circa sei mesi e di cose portate a casa con certezza ce ne sono ancora piuttosto poche. Le province sono state definitivamente “riformate”, mentre sono state approvate alcune norme sul lavoro, sul fisco e sulla pubblica amministrazione. La maggior parte delle cose promesse dal leader toscano è in fieri, molte altre invece hanno fatto perdere le loro tracce. Vediamo a che punto … Continua a leggere I primi 200 giorni di Matteo Renzi: a che punto sono le riforme?