Redlining graphic Stefano Grassi

Cos’è il redlining? La segregazione razziale accelerata dalla gentrificazione di Kennedy

Il redlining si mescola ai processi di gentrificazione dell’urban renewal program iniziato da Kennedy, consolidando la segregazione razziale nella geografia delle città statunitensi. Perpetuando la disuguaglianze nella ricchezza immobiliare e nell’accesso a un’istruzione di qualità. Continua a leggere Cos’è il redlining? La segregazione razziale accelerata dalla gentrificazione di Kennedy

Covid sveglia sogno americano Stefano Grassi

Il risveglio dal sogno americano e dall’inganno di Jefferson

Il dominio culturale USA passa dall’inganno di Jefferson, creatore del diritto alla felicità, e dal sogno americano. Il 2020 ha accelerato il processo di risveglio: tre interviste per riflettere sull’incertezza che ha messo in dubbio la centralità culturale degli States. Continua a leggere Il risveglio dal sogno americano e dall’inganno di Jefferson

Caro Sofri, io invece sono in cerca dell’obiettivo del sì

Editoriale in risposta a Luca Sofri, direttore de Il Post. Nella prima parte sostengo che quello che dice il giurista Michele Ainis (base del ragionamento di Sofri) non convince, perché non esiste un numero ottimale di parlamentari. Anche il secondo ragionamento di Ainis è troppo ipotetico per essere usato come base solida di un dibattito. Entrambi non sembrano preoccupati da quello che per me è il problema centrale, l’assenza di un obiettivo. Analisi e commento delle loro posizioni. Continua a leggere Caro Sofri, io invece sono in cerca dell’obiettivo del sì

Per i morti di Reggio Emilia, sessant’anni dopo

Nel pomeriggio del 7 luglio 1960, alle proteste di un gruppo di manifestanti le forze dell’ordine reagiscono con il piombo: alle 16.45 diverse centinaia di agenti della polizia aprono il fuoco sulla folla. A morire saranno in cinque: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Operai, iscritti al PCI, i primi due giovani di appena 19 e 22 anni, gli altri tre ex partigiani della resistenza. Continua a leggere Per i morti di Reggio Emilia, sessant’anni dopo

Ally Definition

Cosa vuol dire “allyship”?

Può un bianco protestare a sostegno dei neri? La strada alla ricerca della risposta mi ha portato ad intervistare Zack Whaley, membro della Firecracker Foundation, associazione di Lansing che si occupa di vittime di abusi sessuali di minori. La FF è alleata di Black Lives Matter Lansing: il loro ruolo di attivisti per quanto riguarda la loro missione, e alleati in questo contesto storico, li rende interlocutori speciali. Continua a leggere Cosa vuol dire “allyship”?

Rifle Parliament illustrazione Stefano Grassi

¿Es el uso de las armas una batalla de la derecha? No siempre fue así: cuando las Panteras Negras desafiaron a la policía de Reagan

La Ley Mulford de 1967 fue aprobada por Republicanos y Conservadores después de que las Panteras Negras ingresaran al Capitolio en Sacramento, la capital de California. En abril de 2020, un grupo de conservadores, blancos, ingresó al Capitolio de Lansing, Michigan, con armas. Dos motivos diferentes, resultados opuestos. Continua a leggere ¿Es el uso de las armas una batalla de la derecha? No siempre fue así: cuando las Panteras Negras desafiaron a la policía de Reagan

Rifle Parliament illustrazione Stefano Grassi

L’uso delle armi è una battaglia di destra? Non è sempre stato così: quando le Pantere Nere sfidarono la polizia di Reagan

Il Mulford Act del 1967 venne approvato da Repubblicani e Conservatori dopo che le Pantere Nere entrano nel Capitol Building di Sacramento, capitale della California.
Nell’aprile del 2020, un gruppo di conservatori, bianchi, entra con le armi nel Capitol di Lansing, Michigan. Due motivazioni diverse, risultati opposti. Continua a leggere L’uso delle armi è una battaglia di destra? Non è sempre stato così: quando le Pantere Nere sfidarono la polizia di Reagan

Lavoratori campi caporalato

Agricoltura: regolarizzare, mandare chi ha il reddito di cittadinanza. L’analisi economica di tutte le proposte

La scarsità di manodopera rischia di mandare all’aria un’intera stagione di raccolta. Esponenti di quasi tutti i partiti esprimono idee per risolvere la situazione. La maggior parte di queste proposte ha come minimo comun denominatore una qualche forma di coercizione verso alcune categorie di soggetti. Chi? I precettori del Reddito di Cittadinanza e gli studenti, i disoccupati e i pensionati. L’analisi economica. Continua a leggere Agricoltura: regolarizzare, mandare chi ha il reddito di cittadinanza. L’analisi economica di tutte le proposte