
Le cose cambiano: LGBT in aumento
Statistiche, dati e novità riguardo alla crescita della comunità LGBT in Italia e nel mondo, in collaborazione con Io sono minoranza. Continua a leggere Le cose cambiano: LGBT in aumento
Statistiche, dati e novità riguardo alla crescita della comunità LGBT in Italia e nel mondo, in collaborazione con Io sono minoranza. Continua a leggere Le cose cambiano: LGBT in aumento
Alla domanda «volete che sia emendato l’articolo 41 della Costituzione del 1937, con l’inserimento di una nuova clausola nella sezione “Famiglia”? “Il matrimonio può essere contratto per legge da due persone, senza distinzione di sesso”», il 62 % degli irlandesi … Continua a leggere Dal matrimonio alle unioni civili: lost in translation
Il 17 maggio viene celebrata la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia». A vent’anni dalla rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, il 17 maggio 2005 Louis-George Tin, attivista e ricercatore francese, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (PUF, Parigi 2003), propone di proclamare una Giornata internazionale e fonda l’International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia. Il 26 aprile 2007, una risoluzione del parlamento dell’Unione Europea riconosce ufficialmente la giornata internazionale e invita tutti gli Stati membri a promuovere leggi antidiscriminatorie e a condannare i discorsi discriminatori che alimentano odio e violenza nei … Continua a leggere Omosessuali in Medio Oriente, tra stragi più e meno mediatiche
L’Italia è un paese molto particolare: agli occhi del mondo siamo “Pizza, Pasta, Mandolino, Mafia e Berlusconi”, mentre in casa nostra ci definiamo in base a dei preconcetti regionali o addirittura provinciali. Per un veronese il vicentino sarà sempre un magnagatti, per uno di Milano un pugliese sarà un terùn e per un siculo l’emiliano sarà un polenton. Ma qual è il minimo comune denominatore del nostro paese? La televisione. Nata negli anni Cinquanta per diffondere cultura, informazione ed educare alla lingua italiana, oggi, è arrivata ad essere un mezzo che serve per pubblicizzare prodotti e lobotomizzare cervelli. Ciò che si vede in televisione si … Continua a leggere Televisione, omosessualità e stereotipi in Italia
“Finalmente anche Roma si dota di un registro delle unioni civili – ha dichiarato Ignazio Marino – E’ un risultato atteso da tempo, che pone Roma sempre più in prima linea sul fronte dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi stabili. La Capitale dà il segnale che, in questa città, l’amore è uguale per tutti”. Il sindaco di Roma sembra aver vinto la sua piccola battaglia iniziata quando, a ottobre 2014, aveva trascritto nel registro di Roma il matrimonio di sedici coppie omosessuali. Il gesto aveva sollevato polemiche tra le file del Nuovo Centro Destra e tra … Continua a leggere Unioni civili: la volta buona?
Con l’inserimento di un riferimento alla Carta di Nizza all’interno del Trattato di Lisbona, l‘Unione Europea è stata la prima istituzione sovranazionale ad inserire una nuova qualificazione agli individui affinché non vi sia alcuna forma di discriminazione e in tutela dell’eguaglianza sostanziale di tutti gli esseri umani, l’articolo 21 recita infatti: “È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la … Continua a leggere Omofobia: in Europa tutti predicano bene, ma chi razzola male?