Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Nel mio pagellone politico di fine anno avevo assegnato una piena sufficienza a Silvio Berlusconi. Questa valutazione era giustificata dalla stupefacente abilità dimostrata dall’ex Presidente del Consiglio e attuale leader di Forza Italia di rimanere protagonista nella scena politica italiana, nonostante una serie oggettiva di impedimenti e circostanze sfavorevoli. In parole povere, l’anno scorso Berlusconi aveva galleggiato. Ma questo galleggiamento non costituiva una fase provvisoria in attesa dell’ennesimo rilancio. Rappresentava piuttosto un graduale avvicinamento all’inesorabile deriva. In questi primi due mesi del 2015, i nodi sono venuti al pettine. La debolezza del Berlusconi statista, una figura sempre meno popolare e … Continua a leggere Il Cavaliere disarcionato: la deriva politica di Silvio Berlusconi

Lo scontro nello scontro

Sul campo del superamento del bicameralismo paritario presente nella Costituzione si sta consumando a Palazzo Madama una dura battaglia tra i promotori della proposta (la maggioranza di governo insieme a Forza Italia in virtù del celeberrimo e contestato “Patto del Nazareno”) e chi invece la ripudia (le restanti opposizioni ed in particolare Sinistra Ecologia e Libertà), lamentandone in primo luogo l’assenza di elezione diretta degli eventuali nuovi membri del senato. Ma se la battaglia vera non fosse questa? Se lo scontro non vedesse da una parte i pro-Renzi, pro-governo, pro-riforma del senato, pro-italicum contro tutti i contestatori possibili ed immaginabili, … Continua a leggere Lo scontro nello scontro

Bicameralismo perfetto e conservatori imperfetti

Fonte: partitodemocratico.it Un dato di fatto inequivocabile: il bicameralismo perfetto è un’anomalia italiana. A quanto io sappia siamo l’unico paese in cui è presente una seconda camera con le stesse competenze della prima e composta alla stessa maniera se si escludono le sottili differenze nell’età dell’elettorato attivo e passivo.  Semplicemente guardando ad altri stati membri dell’Unione Europea ci si può accorgere della peculiarità italiana da questo punto di vista. In Germania, per esempio, il Bundesrat è espressione dei singoli Lander, i corrispettivi delle nostre regioni. In Gran Bretagna la Camera dei Lord ha via via perso di rilevanza e oggi … Continua a leggere Bicameralismo perfetto e conservatori imperfetti

Forza Italia II: la vendetta

La storia è nota: ieri Berlusconi si è svegliato, ha fatto colazione con latte umano, ha letto i suoi (nel senso più stretto del termine) giornali, ha giocato con Dudù, si è travestito da Mao Tse Tung e ha fatto il tanto atteso videomessaggio. Dopo lo ha trasmesso a reti unificate, come, ne siamo certi, accadrebbe in qualsiasi altra democrazia moderna. Siccome trovo la telenovela sull’ineleggibilità estremamente noiosa, non dedicherò molto tempo al contenuto (una definizione molto generosa) ma cercherò di concentrarmi soprattutto sulla forma. È tutto così scontato e risaputo che mi sembra superfluo  indignarsi anche stavolta: a parte … Continua a leggere Forza Italia II: la vendetta