Tutto sulla Finlandia – Erlend Loe (2008, Iperborea, naturalmente)

Addentrarsi nella filosofia dell’umorismo è già un viaggio pericoloso, figuriamoci nella sua geografia. Tuttavia è curioso (e sarebbe interessante indagarne i motivi) che tre paesi così vicini come la Norvegia, la Svezia e la Finlandia coltivino tre tipi così diversi di umorismo letterario. In questo variegato microcosmo, prendiamo per ora in esame il primo e più occidentale dei tre paesi, la schiena e la testa di quel cane stilizzato che, quando esisteva ancora l’arcana materia scolastica denominata “geografia”, ci facevano intravedere nella forma della Scandinavia. Il norvegese Erlend Loe è quasi commovente nel suo tratteggiare, sempre col sorriso e spesso con … Continua a leggere Tutto sulla Finlandia – Erlend Loe (2008, Iperborea, naturalmente)

Nuova Grammatica Finlandese – Diego Marani (2000)

Questo è uno di quei libri di cui, francamente, mi stupisco si parli così poco. E visto che scrivo queste righe a fine anno, tradizionale tempo di bilanci, posso spingermi ad affermare che sia il miglior libro che ho letto in questi ultimi dodici mesi. Affermazione pericolosa, lo so, perché a rigore mancano ancora una manciata di ore, che potrebbero farmi scoprire un nuovo capolavoro e ribaltare la classifica a sorpresa. Ma ho buone ragioni per credere che non succederà: questo libro mi si è presentato in modo troppo casuale per credere che fosse soloun caso, se mi si concede … Continua a leggere Nuova Grammatica Finlandese – Diego Marani (2000)