
La portata terapeutica dei The Books
Come può una musica così strana dirci così tanto su noi stessi? Continua a leggere La portata terapeutica dei The Books
Come può una musica così strana dirci così tanto su noi stessi? Continua a leggere La portata terapeutica dei The Books
Blogger, algoritmi o giornalisti musicali: chi conta di più, oggi? Gli economisti hanno una risposta. Continua a leggere Lo dice la scienza: i giornalisti musicali sono finiti
Il 2017 è stato ricco di musica, ma anche di parole. Qui abbiamo preso le migliori e ne abbiamo, beh, parlato. Continua a leggere I migliori 10 brani del 2017 ascoltati a cazzo di cane
Il trio tedesco ha visitato Bologna nella sua seconda data in Italia, noi c’eravamo. Continua a leggere Una luce inutile: Lali Puna live a Bologna
Il quartetto di Glasgow è tornato a Bologna, carico di vent’anni di carriera ma anche di diverse novità. Continua a leggere Scotland’s Pride – i Mogwai ancora sul pezzo
Bon Iver, Tenco, Battisti, Endrigo, Spiritualized… i nostri redattori si asciugano le guance e parlano con la voce rotta. Continua a leggere Piangeroni: musica per lacrimare
Uno dei motivi per cui parliamo di “fake news” si è dimesso: Trump sta cambiando rotta? La “verità” può tirare un sospiro di sollievo? Continua a leggere Un protagonista della post-verità si è dimesso
Fusaro, Paragone, Burioni e altri milioni di persone pro o contro un ago dentro la vena di un infante. Continua a leggere Cronache sparse dalla galassia vaccini
Il film “Arrival” si fonda sulla relatività linguistica (o ipotesi Sapir-Whorf). Ma i problemi filosofici connessi al rapporto tra lingua e realtà sono molteplici: Joyce compreso. Continua a leggere Il potere della lingua: Arrival, Sapir-Whorf e Finnegans Wake liberano il mondo
Filippo Batisti ha selezionato, come ogni anno, i migliori album del 2016 secondo Pitchfork, li ha ascoltati “a cazzo di cane” e li ha commentati. Continua a leggere I dischi del 2016 ascoltati a cazzo di cane
Il cantante, musicista e poeta Leonard Cohen è andato da qualche altra parte, nei giorni che saranno ricordati dalla Storia per l’elezione del Presidente Trump. Ma lui era canadese e, soprattutto, era uno schivo. Spiritualità complessissima, dalle evidenti origini ebraiche, … Continua a leggere I’m ready, my Lord – Leonard Cohen se n’è andato
La cronaca è nota a tutti: il cantante e autore Bob Dylan ha vinto (e, ad oggi 14 ottobre, non ha ancora accettato né rifiutato) il premio Nobel per la Letteratura. Si sono sollevate polemiche riguardo la pertinenza di questo … Continua a leggere Bob Dylan: un Nobel rubato?