Per i morti di Reggio Emilia, sessant’anni dopo

Nel pomeriggio del 7 luglio 1960, alle proteste di un gruppo di manifestanti le forze dell’ordine reagiscono con il piombo: alle 16.45 diverse centinaia di agenti della polizia aprono il fuoco sulla folla. A morire saranno in cinque: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Operai, iscritti al PCI, i primi due giovani di appena 19 e 22 anni, gli altri tre ex partigiani della resistenza. Continua a leggere Per i morti di Reggio Emilia, sessant’anni dopo

PD: il valzer delle primarie in Emilia Romagna

Tra gli stand della prima Festa dell’Unità del PD targato Renzi va in scena il valzer delle candidature per le primarie del prossimo 28 settembre. Dopo i fasti del “patto del tortellino”, rigorosamente in camicia bianca, inizia a consumarsi uno psicodramma dai risvolti ancora incerti. Due sono i direttori d’orchestra: da un lato lo stesso Matteo Renzi, chiamato a mantenere unita la “ditta”; dall’altro la magistratura, che a suon di avvisi di garanzia scuote tutto il partito. credits: ilfattoquotidiano.it La prima vittima, si sa, ha il nome di Matteo Richetti, ritiratosi dalla corsa qualche ora prima dell’iscrizione nel registro degli … Continua a leggere PD: il valzer delle primarie in Emilia Romagna