Oltre lo stigma della prostituzione: per una corretta narrazione della comunità transgender

Una riflessione di Elena D’Epiro, attivista, su cosa significhi essere una persona transgender e su come gli errori e le cattive rappresentazioni perpetuate dalla stampa e dai media rinforzino stereotipi sbagliati e nocivi. Continua a leggere Oltre lo stigma della prostituzione: per una corretta narrazione della comunità transgender

Wisconsin Election Map Graphic Stefano Grassi

“The conservatism that I grew up around was different”. Geography and religion in Wisconsin

What makes Wisconsin different? An op-ed by Marissa Eckrote, who describes how the urban/rural divide and religion have become increasingly polarized. An insight from the “Badger State”, won by Trump in 2016 with a 0.77% margin. Continua a leggere “The conservatism that I grew up around was different”. Geography and religion in Wisconsin

Caro Sofri, io invece sono in cerca dell’obiettivo del sì

Editoriale in risposta a Luca Sofri, direttore de Il Post. Nella prima parte sostengo che quello che dice il giurista Michele Ainis (base del ragionamento di Sofri) non convince, perché non esiste un numero ottimale di parlamentari. Anche il secondo ragionamento di Ainis è troppo ipotetico per essere usato come base solida di un dibattito. Entrambi non sembrano preoccupati da quello che per me è il problema centrale, l’assenza di un obiettivo. Analisi e commento delle loro posizioni. Continua a leggere Caro Sofri, io invece sono in cerca dell’obiettivo del sì

World Refugee Day 2015 – Raccontiamoci l’umanità

Dante, Frederik Chopin, Albert Einstein, ma anche Milan Kundera, Isabel Allende, Marc Chagall, Rita Levi Montalcini, Pablo Neruda: cosa accomuna scrittori, musicisti, scienziati tanto da ritrovarli qui, uno dopo l’altro, nell’incipit di questo articolo? Basta spostare la polvere dalla superficie … Continua a leggere World Refugee Day 2015 – Raccontiamoci l’umanità

La maschera della sinistra riformista

Sabato 30 maggio mi trovavo a Trento per il festival dell’economia. Non essendo esattamente un fine conoscitore della materia, appena ho notato nel programma l’intervista di Lilli Gruber al presidente del consiglio Matteo Renzi e al primo ministro francese Manuel Valls, mi ci sono fiondato immediatamente, per sfuggire a incomprensibili modelli e statistiche. Si è parlato di tutto ciò che concerne l’attualità politica europea, italiana, e in minima parte, transalpina. Argomento tabù le elezioni regionali che incombevano. Insomma, in parole povere, è stata un’edizione dal vivo e prolungata di “otto e mezzo”, il programma di approfondimento quotidiano condotto dalla Gruber … Continua a leggere La maschera della sinistra riformista

La realtà è incostituzionale o la costituzione non è reale?

Come in molti sanno, di recente la corte costituzionale ha emesso una sentenza che boccia il blocco dell’adeguamento all’inflazione delle pensioni dai 1443 euro netti al mese in su, inserito nel pacchetto “Salva Italia” dal governo Monti nel 2011. L’impatto sui conti pubblici della restituzione totale della somma dovuto da parte dello stato è stato inizialmente stimato in un buco di bilancio tra i 13 e i 19 miliardi, poco compatibile con la disciplina fiscale impostaci dall’Unione Europea. Nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e i suoi collaboratori hanno cercato la soluzione più giusta e più sostenibile possibile … Continua a leggere La realtà è incostituzionale o la costituzione non è reale?

Una separazione, non un divorzio

È uno sporco lavoro commentare l’attualità politica italiana. Si vive nella speranza di non dover indignarsi più di fronte al parlamentare incompetente e/o fannullone, del ministro complice che favoreggia i suoi amici potenti, del governatore che schernisce un innocente giornalista in una telefonata privata e altro ancora. Ma, soprattutto non si vorrebbe più parlare di Berlusconi. Non si vorrebbe più analizzare la sua ultima infelice e disgraziata uscita, la sentenza di uno dei suoi molti processi o la sua nuova tanto sagace quanto miope strategia per rimanere in sella. E invece tocca farlo. Tocca scavare nell’immondizia, ancora una volta. Che … Continua a leggere Una separazione, non un divorzio