Elezioni portoghesi 2015: una sconfitta dei socialisti, non una vittoria di Passos Coelho

Domenica 4 ottobre i cittadini portoghesi sono stati chiamati alle urne per votare un nuovo parlamento (l’Assemblea della Repubblica) e, di conseguenza, un nuovo governo, dopo un lungo periodo di crisi finanziaria e sociale. Ma, esattamente come nel 2011, il verdetto … Continua a leggere Elezioni portoghesi 2015: una sconfitta dei socialisti, non una vittoria di Passos Coelho

Manuale di sopravvivenza per eurofili: il nuovo nazionalismo svizzero

La Svizzera è, insieme alla Norvegia e all’Islanda, una delle tre economie europee avanzate fuori dall’Unione europea, dopo aver votato contro l’ingresso nel 1992. L’accordo tra Italia e Svizzera firmato Lunedì 23 Febbraio a Milano ricopre un’importanza notevole nel quadro europeo, che trascende i meri contenuti del documento. La decisione di accordare, progressivamente, alle banche svizzere il diritto di operare in Italia a fronte dello scambio automatico (dal 2017) di informazioni fiscali, si inserisce in un quadro delle relazioni della Confederazione con l’Unione europea indubbiamente complesso e travagliato. La Svizzera rappresenta oggi un caso di studio interessante sul peso economico … Continua a leggere Manuale di sopravvivenza per eurofili: il nuovo nazionalismo svizzero

Francia: "La ricreazione è finita!"

fonte: lemonde.fr La presidenza di Francois Hollande si sta trasformando in un vero e proprio calvario. L’ultima tappa di questa via crucis ha avuto luogo proprio ieri. Il primo ministro Manuel Valls, che si era insediato nello scorso mese di marzo in seguito al disastroso risultato elettorale del Partito Socialista alle Elezioni Europee, ha presentato le sue dimissioni. La causa scatenante di questa decisione è rappresentata dallo scontro tra lo stesso Valls, appartenente all’ala più riformista dei socialisti e perciò presto ribattezzato “il Matteo Renzi francese” e il suo ministro dell’economia Arnaud Montebourg, che invece fa parte della fazione più … Continua a leggere Francia: "La ricreazione è finita!"

J.R.R. Tolkien: i romanzi della crisi

Non amo particolarmente il fantasy, è un genere che di fatto non coltivo, ma una sorta di moralità bibliofila mi ha spinto, parecchio tempo fa, a buttarmi sul (forse troppo) famoso Signore degli Anelli di John Ronald Reuel Tolkien, giustamente considerato il padre di questo genere letterario. Un romanzo decisamente inflazionato, complici le note riduzioni (sì, volevo proprio dire riduzioni) cinematografiche che si sono trascinate dietro fanatismi estranei all’opera originaria. Per curiosità mi sono poi avvicinato ad altre opere dello stesso autore, riuscendo così a compormi un quadro discretamente completo del monumentale universo creato, con sapienza e cura demiurgiche, da … Continua a leggere J.R.R. Tolkien: i romanzi della crisi

Dentro la crisi: C’era una volta l’inarrestabile Nord Est

La Crisi pare essere arrivata anche nel Nord Est. Nemmeno il tanto elogiato “cuore produttivo” del paese riesce a uscire indenne dalla congiuntura economica negativa che l’Italia, così come altre zone dell’Europa, sta vivendo da qualche anno a questa parte. Tali problemi, che si sono presentati con effetto ritardato poiché fino al 2012 le grandi imprese del territorio non avevano dato segnali allarmanti, si mostrano ora in tutta la loro forza distruttrice. Il momento in cui ciò accade non è poco significativo: proprio quando il Governo comincia a parlare di ripresa economica accelerata per il 2014 -in parte smentito da … Continua a leggere Dentro la crisi: C’era una volta l’inarrestabile Nord Est

Conoscere e affrontare i (neo) nazisti greci

La sera del 29 ottobre si è tenuta, al 38 di via Zamboni, la presentazione del libro “Alba Dorata” del giornalista Dimitri Deliolanes. L’incontro con l’autore costituisce il quarto di una serie di appuntamenti a cura della Rete degli Universitari dedicata all’analisi dell’emergere di movimenti neofascisti e neonazisti in Europa. Deliolanes ha inteso fare chiarezza, con pragmatismo e competenza, sulla genesi di quel partito e dunque in primo luogo sulla sua precisa identità ideologica, sulla sua penetrazione e azione nella società, sulla sua attività ‘istituzionale’, infine sui suoi rapporti internazionali e le sue prospettive. Molto – ma non, semplicisticamente, tutto – … Continua a leggere Conoscere e affrontare i (neo) nazisti greci

“Alternativa per la Germania”: e se anche i tedeschi cominciano a dubitare dell’Euro…

Poco più di un mese fa Berlino ha visto la nascita di un nuovo soggetto politico che fa discutere l’intera Germania, mettendo in discussione un pilastro della sua politica estera degli ultimi vent’anni: la moneta unica europea, l’Euro. Ebbene sì, “Alternativa per la Germania” colloca al centro della sua agenda “la dissoluzione della zona Euro”, argomentando che “non è necessaria una moneta comune per assicurare la pacifica unità dell’Europa”. Una moneta unica che, invece di unire il continente, “è fonte di sofferenze per gli europei”. Ritorno al Marco tedesco? “È un’opzione” secondo il leader del partito Bernd Lucke, un compito … Continua a leggere “Alternativa per la Germania”: e se anche i tedeschi cominciano a dubitare dell’Euro…