Vai al contenuto

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

  • Chi siamo
    • About us
  • Progetti
  • Temi
    • Diritti umani
    • Politiche
    • Esteri
  • Categorie
    • Approfondimento
    • Inchiesta
    • Sul campo
    • Traduzione
  • Newsletter
  • Unisciti alla redazione
    • Come scrivere un pitch
    • Stage formativo
  • Sostienici

Tag: conflitti civili

Esteri, Stati Uniti2 commenti

Cosa significa “Juneteenth” per la comunità afroamericana

19 giugno 202014 giugno 2021 Giacomo Romanini

La storia del Juneteenth, festa della fine della schiavitù afroamericana, le ripercussioni storiche e cosa ne pensa un membro della comunità black di Lansing, Michigan Continua a leggere Cosa significa “Juneteenth” per la comunità afroamericana

Esteri, Medio OrienteLascia un commento

Libia: da Gheddafi ai giorni nostri

1 marzo 20205 gennaio 2021 Anna Toniolo

Il profilo della Libia: dalla rivoluzione di Gheddafi alla divisione odierna. Continua a leggere Libia: da Gheddafi ai giorni nostri

Esteri, Medio Oriente2 commenti

Libano, il tormentato “Paese dei cedri”

3 novembre 20193 novembre 2021 Anna Toniolo

Il profilo del Libano: dal colonialismo francese alle dimissioni di Saad Hariri. Continua a leggere Libano, il tormentato “Paese dei cedri”

Esteri1 commento

Elezioni presidenziali in Afghanistan: le origini di una fragile democrazia

24 ottobre 20198 gennaio 2021 Erica Torresan

In attesa dei risultati ufficiali delle elezioni presidenziali in Afghanistan, una panoramica della storia e delle condizioni socio-economiche del paese. Continua a leggere Elezioni presidenziali in Afghanistan: le origini di una fragile democrazia

EsteriLascia un commento

Camerun: il dialogo tra religiosi può aspettare

31 agosto 20186 settembre 2018 Marta S. Viganò

Che cosa sta succedendo in Camerun? Continua a leggere Camerun: il dialogo tra religiosi può aspettare

Diritti umani1 commento
sud sudan avsi

Sud Sudan, dove le persone “quando possono, mangiano”

20 novembre 20179 dicembre 2017 Anna Toniolo

Intervista alla cooperante Benedetta Cocco, project manager per AVSI in Sud Sudan dove la situazione umanitaria è drammatica. Continua a leggere Sud Sudan, dove le persone “quando possono, mangiano”

Esteri3 commenti
yemen guerra civile crisi umanitaria

Yemen, una guerra dimenticata ed un’epidemia impossibile da fermare

14 giugno 201723 Maggio 2018 Gianmarco Maggio

In Yemen è in corso una terribile guerra civile che coinvolge anche Arabia Saudita ed Iran che ha provocato fame, carestie e, ora, una terribile epidemia di colera. Continua a leggere Yemen, una guerra dimenticata ed un’epidemia impossibile da fermare

Miscellanea1 commento

“On the Milky Road”, verso il realismo magico di Kusturica

21 Maggio 201724 dicembre 2020 Roberta Cristofori

Recensione dell’ultimo film di Emir Kusturica, “On the Milky Road”, in collaborazione con la rivista di critica online Cinephilo. Continua a leggere “On the Milky Road”, verso il realismo magico di Kusturica

Diritti umaniLascia un commento
diritto indigeno guatemala

Il diritto indigeno negato in Guatemala

20 marzo 201720 marzo 2017 Redazione

A 21 anni dalla firma dell’accordo di pace tra il governo e la Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca (URNG), il diritto indigeno non è ancora riconosciuto in Guatemala nonostante le promesse. Continua a leggere Il diritto indigeno negato in Guatemala

Diritti umani3 commenti

Aleppo, Siria, dove finisce l’umanità

14 dicembre 20165 gennaio 2021 Angela Caporale

Tra novembre e dicembre l’esercito di Assad supportato dalla Russia riconquista le ultime aree della città di Aleppo nelle mani dei ribelli. A pagarne il prezzo sono i civili, bloccati in città senza cibo, acqua potabile e nell’ansia di morire da un momento all’altro. Continua a leggere Aleppo, Siria, dove finisce l’umanità

EsteriLascia un commento

Sale ancora la tensione in Ucraina

9 settembre 201610 settembre 2016 Mattia Temporin

Nello scorso mese di agosto l’attenzione dei media internazionali è tornata a concentrarsi sulla situazione in Ucraina orientale, dove è ormai chiaro come gli accordi di Minsk-2 siglati nel febbraio 2015 abbiano ormai assunto il valore della carta straccia, in … Continua a leggere Sale ancora la tensione in Ucraina

Esteri1 commento

Coup d’état in Turchia: una battaglia per il potere

16 luglio 201616 luglio 2016 Luigi Lonardo

La sera di venerdì 15 luglio 2016 – ora di Istanbul – il mondo è stato colto dalla sorpresa di un colpo di Stato in corso in Turchia. Questo articolo, in continuo aggiornamento, ripercorre gli eventi fondamentali della notte e … Continua a leggere Coup d’état in Turchia: una battaglia per il potere

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

The Bottom Up è una testata registrata presso il Tribunale di Bologna (pratica n. 8453) e un’associazione (C.F. 91391790374).

Il sito potrebbe contenere materiale di proprietà di terzə, perciò ci impegniamo a citare sempre l’autore, l’autrice o la fonte.
Accogliamo eventuali e giustificate richieste di rimozione via email.

Contattaci

thebottomup.mag@gmail.com

La media partnership si struttura con enti, società o istituzioni che siano alla ricerca di un partner mediatico per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, incontri, concorsi e attività formative.

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • thebottomup.it
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • thebottomup.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...