LA TRAGEDIA DELL’ASCOLTO Parte I – Le colpe degli interpreti ricadono sul pubblico Di ritorno da un concerto di musica classica nel teatro cittadino, qualche giorno fa, inizio a riflettere su cosa spinge centinaia di individui a imbottigliarsi periodicamente in una sala surriscaldata, costretti per interminabili decine di minuti a un’innaturale immobilità, privati della possibilità di vedere ciò che sta loro attorno, rinchiusi per una sorta di arcano rito misterico, tutti insieme con lo sguardo fisso a un largo altare sul quale, circonfusi di luce abbagliante, compunti sacerdoti con bizzarre vesti officiano una cerimonia tra le meno verbali ma allo … Continua a leggere La tragedia dell’ascolto – Riflessioni sulla ricezione della musica – Pt. I