“Negli anni di attesa ho sofferto molto per i diritti e le opportunità mancate”. La cittadinanza sospesa delle seconde generazioni in Italia

In questo secondo approfondimento del progetto, The Bottom Up ha raccolto le testimonianze di due giovani indo-italiane che hanno vissuto in prima persona le problematiche delle seconde generazioni. Continua a leggere “Negli anni di attesa ho sofferto molto per i diritti e le opportunità mancate”. La cittadinanza sospesa delle seconde generazioni in Italia

La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la televisione

Ripensando alla storia italiana, ci si chiede ancora se è attuale l’espressione di Massimo D’Azeglio “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani”, nonostante il 150 compiuti dal nostro paese. E l’Europa? Non è forse lecito proiettare … Continua a leggere La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la televisione

Incontro "Europa in città": riflessioni sulla cittadinanza europea

L’idea di cittadinanza europea è stata al centro dell’incontro di venerdì 18 ottobre tenutosi a Bologna in occasione di “Europa in città”, un’iniziativa che promuove il dialogo tra studenti ed europarlamentari in occasione dell’anno europeo dei cittadini. L’evento, che si è svolto presso la sede della regione Emilia Romagna, si è articolato intorno al tema della cittadinanza europea, attraverso l’intervento di due parlamentari, Salvatore Caronna e Vittorio Prodi, con la partecipazione di due funzionari della commissione europea Francesco Laera e Gianfranco Coda e la mediazione delle docenti Daniela Piana e Pina Lalli. Dall’altra parte del tavolo sedevano studenti delle scuole … Continua a leggere Incontro "Europa in città": riflessioni sulla cittadinanza europea

Rischi e opportunità 2.0

Parlamentarie, Quirinarie, messaggi cinguettati e consultazioni online: come negare che nell’ultimo periodo la rete sia diventata una grande protagonista del palcoscenico politico? Il M5S, che del web ha fatto la propria ragion d’essere, ha sicuramente influenzato tale processo esortando le altre forze politiche a inseguirlo su un terreno dimostratosi particolarmente fertile ai fini della sponsorizzazione personale e dell’accrescimento dei consensi. In seguito a questa “svolta comunicativa” si sono sprecate le considerazioni in merito all’uso politico della rete, a volte dipinta come l’antidoto ai veleni della scarsa partecipazione di cui le democrazie contemporanee sono affette, altre tacciata di essere una piccola … Continua a leggere Rischi e opportunità 2.0

I confini "nascosti" della cittadinanza: una necessaria riflessione.

<!– @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } A:link { so-language: zxx } “Rivoluzionare” la cittadinanza promulgando lo ius soli oppure continuare su quel relitto chiamato ius sanguinis, prodotto di un’epoca passata e riconducibile all’Ancient Regime ?  E’ una proposta scomoda quella buttata sul tavolo dalla neo-ministra Cécile Kyenge che prevede l’allargamento dello spazio della cittadinanza, eppure può risultare un momento importante  per ripensare  al concetto stesso di cittadinanza e intavolare un dibattito costruttivo e costitutivo di una  nuova cittadinanza. Lo Ius soli rappresenterebbe certamente una tappa fondamentale verso il riconoscimento dei diritti ai figli, nati in … Continua a leggere I confini "nascosti" della cittadinanza: una necessaria riflessione.