
Il tempo della sensibilizzazione è finito
È finito il tempo dei grandi eventi “ecologisti”, ma inquinanti. Allora che spazio resta per la musica rock quando si parla di ambiente? Continua a leggere Il tempo della sensibilizzazione è finito
È finito il tempo dei grandi eventi “ecologisti”, ma inquinanti. Allora che spazio resta per la musica rock quando si parla di ambiente? Continua a leggere Il tempo della sensibilizzazione è finito
Cina, Stati Uniti e gli altri: breve rassegna delle politiche ambientali dei paesi e di quello che (non) stanno facendo per salvare il pianeta. Continua a leggere Cambiamento climatico: può la politica salvare il pianeta?
Quattro giorni di maltempo e una Regione in ginocchio: in Veneto la situazione era “apocalittica”, ma come è stata gestita l’emergenza meteo? Continua a leggere Maltempo, un mese dopo. La lezione del Veneto
Il WWF ogni anno fa uscire un report sullo stato di salute del pianeta: c’è poco da stare allegri. Continua a leggere Killing it softly: lo status di salute del pianeta secondo WWF
Buon lunedì, cari lettori! Siamo tornati, puntuali come promesso con la nostra speciale selezione di notizie e articoli delle ultime due settimane. E senza indugiare, buona lettura! Quick et nunc Tre giorni fa c’è stato un nuovo attentato a Londra, … Continua a leggere Il giro del mondo in 8 notizie #8
Sebbene non siano ancora stati riconosciuti a livello giuridico, i “rifugiati climatici” crescono di anno in anno a causa del cambiamento climatico, dei disastri naturali come terremoti e inondazioni, dello sfruttamento della terra. Continua a leggere Rifugiati ambientali: migranti del domani che potremmo sostenere in tempo
Era il luglio del 2005 quando si tenne in Scozia il G8 di Gleneagles, durante il quale la discussione si focalizzò sui due grandi temi proposti dal governo inglese: lotta alla povertà e cambiamenti climatici. Ad accompagnare il primo ministro … Continua a leggere Cambiamento climatico, il Rapporto Stern dieci anni dopo
12 dicembre 2015. Un giorno storico in cui non è successo assolutamente nulla. Sabato scorso è stato ufficialmente accettato il documento di chiusura della ventunesima Conferenza delle Parti, tenutasi a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre, esattamente 18 anni dopo … Continua a leggere Parigi val bene un accordo