Cos’ha detto la BCE sul Coronavirus e perché la borsa è crollata

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha appena parlato alla stampa. Quali sono gli effetti economici del coronavirus Le conseguenze negative per le economia sono due: uno shock negativo nell’offerta: date le restrizioni, molte aziende producono meno, con effetti … Continua a leggere Cos’ha detto la BCE sul Coronavirus e perché la borsa è crollata

Tubenomics – 15 miliardi

Un perplesso John Nash, tra i maggiori esperti di teoria dei giochi (sì è quello di A Beautiful Mind), dopo aver letto il Tubenomics di questa settimana. Ammonterebbe a 15 miliardi il calo dei depositi bancari greci a partire dallo scorso dicembre: una vera e propria corsa agli sportelli, segno inconfutabile dell’incertezza che aleggia in terra ellenica. Un’incertezza dettata dal gioco delle parti messo in scena tra Europa e governo greco, a seguito della vittoria elettorale della sinistra di Tsipras. Un gioco che vede come protagonisti Mario Draghi, che non necessita presentazioni, e Yanis Varoufakis, nuovo ministro delle finanze di … Continua a leggere Tubenomics – 15 miliardi

Tubenomics – 47.07

Esaudendo un desiderio del direttore, che ringrazio, si apre oggi Tubenomics, una rubrica in cui ogni giovedì (più o meno) dispenserò pillole di economia, evitando di essere troppo lungo, che poi non mi leggete. Il format, lo vedete da soli, richiama lo spazio settimanale di Tito Boeri su Internazionale e questa rubrica ne vuole essere un omaggio. Bene vi lascio con il primo pezzo di Tubenomics su prezzo del petrolio, Europa, cose così. Buone letture Ogni settimana Tubenomics sarà accompagnata da una foto (poco) seria. Tipo questa, insomma. 47.07$ al barile, questo il prezzo di chiusura di martedì 13 gennaio … Continua a leggere Tubenomics – 47.07

Un tecnocrate non può salvare l’Europa

“Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani”. Così scrivevano nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel Manifesto di Ventotene, caposaldo del pensiero federalista europeo.Oggi gli Stati Uniti d’Europa sembrano ancora una chimera e, dato ancor più interessante, a farsi baluardo dell’integrazione europea è un tecnocrate, il Presidente della BCE Mario Draghi che ha inaugurato il suo mandato con l’ormai celebre “do whatever it takes” per salvare l’Euro e in questi giorni torna protagonista ritoccando al ribasso il costo del denaro. Possibile, dunque, che le residue speranze di vedere la nascita di un’Europa federalista e democratica siano nelle mani di un banchiere?  Alla luce dei fatti … Continua a leggere Un tecnocrate non può salvare l’Europa