
Reddito minimo garantito: un reddito di democrazia
Il reddito minimo è ormai realtà in molti paesi: qual è il suo ruolo all’interno della democrazia? Continua a leggere Reddito minimo garantito: un reddito di democrazia
Il reddito minimo è ormai realtà in molti paesi: qual è il suo ruolo all’interno della democrazia? Continua a leggere Reddito minimo garantito: un reddito di democrazia
Matteo Renzi stremato dopo la battaglia contro il Sacro Articolo Le cronache ci informano che il Jobs Act, dopo un lungo processo di redazione, è ormai entrato in vigore da un mese e ha riformato il mondo dei contratti, abolendo pure il famoso e famigerato Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Circa, ma anche no, soprattutto per quanto riguarda quel brutto pasticciaccio del reintegro. L’obbligo da parte del datore di lavoro di riaccogliere il lavoratore ingiustamente licenziato era già caduto con la riforma Fornero che prevedeva la possibilità di liberarsi degli ‘esuberi’ per motivi economici. Questa libertà è ora estesa … Continua a leggere The Bottonomics – Landini chi? Ovvero, che cosa manca al Jobs Act
La vignetta di Mauro Biani per il Manifesto Secondo l’ultimo rapporto “Noi Italia” dell’Istat il 26% dei giovani tra i 15 e i 29 anni sarebbe catalogabile come Neet (Not in Education, Employment or Training). In altre parole un under … Continua a leggere Tubenomics: 26%
Tra tutti i progetti di riforma annunciati da Matteo Renzi ce n’erano due cruciali: riforma costituzionale e Jobs Act. Un risultato positivo avrebbe finalmente regalato all’Italia, con una ventina d’anni di ritardo, quella “third way” che le altre grandi democrazie, più o meno dichiaratamente, percorrono da anni mentre qui non è mai arrivata, complici una sinistra ancora ideologicamente attaccata a posizioni da Prima Repubblica e una destra inadeguata e populista, responsabile forse più della sinistra stessa della mancata svolta liberale. Fonte: formiche.net Il progetto di riforma costituzionale dopo lo sprint iniziale è stato messo momentaneamente da parte a causa delle … Continua a leggere Troppa strategia attorno al Jobs Act
Nel tentativo di affrontare la questione del recente scontro sull’articolo 18, credo sia necessario delinearne gli aspetti di merito, per passare poi alla sua dimensione di polemica politica, che a meno di un deciso cambio di rotta rischia di rimanere, quale già è, preponderante. Il diciottesimo articolo dello Statuto dei lavoratori sancisce il diritto all’annullamento del licenziamento, al reintegro ed eventualmente al risarcimento del danno subito per chi sia stato privato del posto di lavoro “senza giusta causa o giustificato motivo”. La situazione deve essere accertata dal giudice, la cui sentenza è provvisoriamente esecutiva già in primo grado e contro … Continua a leggere Articolo 18: una prova di forza
Il welfare italiano va rinnovato e semplificato senza i dogmi del secolo scorso. Il reddito minimo sarebbe un grosso passo verso questa direzione. Negli ultimi tempi è entrato nel dibattito politico, sebbene sotto svariate e improprie terminologie, il … Continua a leggere Reddito minimo garantito: la vera riforma necessaria