Rifle Parliament illustrazione Stefano Grassi

L’uso delle armi è una battaglia di destra? Non è sempre stato così: quando le Pantere Nere sfidarono la polizia di Reagan

Il Mulford Act del 1967 venne approvato da Repubblicani e Conservatori dopo che le Pantere Nere entrano nel Capitol Building di Sacramento, capitale della California.
Nell’aprile del 2020, un gruppo di conservatori, bianchi, entra con le armi nel Capitol di Lansing, Michigan. Due motivazioni diverse, risultati opposti. Continua a leggere L’uso delle armi è una battaglia di destra? Non è sempre stato così: quando le Pantere Nere sfidarono la polizia di Reagan

Meno F-35, più Canadair: una spesa militare pacifica è possibile?

Lotta al terrorismo, contrasto all’immigrazione e criminalità: queste sono le principali motivazioni per cui, nel 2017, l’Italia spenderà 23,3 miliardi di Euro nel settore militare. Una cifra che rappresenta l’1,4% del Pil e che conferma un trend di crescita del 21% … Continua a leggere Meno F-35, più Canadair: una spesa militare pacifica è possibile?

Obama, Trump e Hillary Clinton: le armi sono una questione politica ma anche culturale

Il 2016 negli Stati Uniti è cominciato come si era concluso il 2015: parlando delle armi. Nei primi giorni di gennaio infatti, il Presidente Obama ha annunciato una serie di decreti esecutivi al fine di modificare la politica sulle armi … Continua a leggere Obama, Trump e Hillary Clinton: le armi sono una questione politica ma anche culturale