
Arabia Saudita, è tempo per i diritti delle donne?
In Arabia Saudita cade il divieto di guida per le donne, ma si può parlare veramente di una rivoluzione? Continua a leggere Arabia Saudita, è tempo per i diritti delle donne?
In Arabia Saudita cade il divieto di guida per le donne, ma si può parlare veramente di una rivoluzione? Continua a leggere Arabia Saudita, è tempo per i diritti delle donne?
Mohammed bin Salman, nuovo principe ereditario dell’Arabia Saudita, mostra i muscoli in Medio Oriente, perdendo consensi nel mondo arabo come dimostra il caso libanese, ma aprendo ad un’alleanza con Israele. Continua a leggere L’Arabia Saudita ha un problema di bullismo
Gli Stati Uniti, esclusi dal Mondiale di Russia, hanno proposto ad altre federazioni che come loro non partiranno per il Torneo di fondare una competizione alternativa. La Fifa, però, non è per nulla d’accordo Continua a leggere Il Mondiale dei Perdenti
Il 2016 è stato quello del “ritorno alle armi” in Italia, con un incremento pari all’85% del valore delle licenze di esportazione Continua a leggere Il business della guerra: la tratta delle armi italiane dalla Sardegna allo Yemen
Negli ultimi mesi qualcosa sta cambiando a Riyadh sia in politica interna che estera Continua a leggere Le due rivoluzioni dell’Arabia Saudita
Piccolo paese di meno di trenta milioni di abitanti, aggrappato alle province meridionali del ben più ingombrante vicino di casa saudita, lo Yemen è scosso da una violenta guerra interna da oltre due anni e da più di un anno … Continua a leggere Yemen, come esportare l’imperialismo e perdere una guerra
Il deterioramento o il rapido cambiamento delle condizioni economiche e sociali può dare il via a una cascata di eventi che provocano una crisi politica. Ma questa crisi innesca una rivoluzione contro l’ordine costituito solo quando interviene un nuovo ordine … Continua a leggere Arabia Saudita: in lotta per il riconoscimento
“Molte delle società aristocratiche tradizionali sono nate dall’«ethos del guerriero» di tribù nomadi che sottomisero i popoli più sedentari, poiché erano più spietate, crudeli e coraggiose. Dopo le conquiste iniziali, i padroni delle generazioni successive presero dimora fissa nelle loro … Continua a leggere Arabia Saudita: tra monarchi, teologi e petrolieri
Arabia Saudita, 2016. Fotografia di un paese che abbiamo imparato a riconoscere, potenza economica grazie al petrolio, leader apparentemente solido in una parte dei mondo, il Medio Oriente, che siamo abituati a pensare come frammentata. Eppure conosciamo poco di ciò … Continua a leggere Morire per le proprie idee: intervista a Riccardo Noury, Amnesty International
La corsa al ribasso del prezzo del petrolio sembra non conoscere più soste. Trascinata in un primo tempo dall’utilizzo americano delle tecnologie di estrazione dello shale oil, e dalle strategie saudite per contrastare quest’ultimo e al contempo l’ascesa di Teheran … Continua a leggere Non è tutto oro (nero) quello che luccica
Un’analisi dei motivi che hanno prodotto l’abbassamento del prezzo del petrolio e i vari scenari possibili nel futuro. Continua a leggere Ok, il prezzo è giusto!
Non è facile essere ribelli, di questi tempi. Cioè, è facile esserlo, sorprendentemente, ma è facile essere ribelli come si era ribelli una volta. Per essere ribelli questa volta, ci vuole qualcosa di più. Tipo gli Al-Namrood. Tempo fa … Continua a leggere Al-Namrood: the most metal ever metaled