Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Nel 70° anniversario che celebra la fine della seconda guerra mondiale, sentiamo e leggiamo numerose opinioni e dichiarazioni, da giornalisti a politologi, fino agli onnipresenti teorici del “cospirazionismo” in salsa sionistakomunistamassonicabilderbergkasta, che la terza guerra mondiale è sempre più vicina … Continua a leggere Giochi di guerra in Europa Orientale: a chi giovano?

Addio Ventotene, questa non è l’Europa che ci avevano promesso

In questi giorni di attesa del referendum del 5 luglio, la maggioranza delle analisi è improntata sulle conseguenze economiche che potrebbe avere Grexit sulla vita della Grecia. È normale, perché il popolo greco è quello che più di ogni altro subirà sulla propria pelle le conseguenze di questa eventuale decisione, ma denota ancora la visione parziale e a breve termine di tutta questa Europa. Si discute di pro e contro, si fa il tifo per Tsipras o per la Merkel, si vede il referendum di domenica come ultimo baluardo democratico o come offesa al concetto di rappresentanza, ma tutto è … Continua a leggere Addio Ventotene, questa non è l’Europa che ci avevano promesso

renzi putin

Vladimir Putin: la spina nel fianco della politica estera europea

Tre eventi occorsi recentemente nella cronaca internazionale danno un’idea lapalissiana di quanto sia problematica attualmente la posizione degli stati europei, sia nella loro interezza attraverso la piattaforma della Unione Europea ma anche, in alcuni casi, nella loro specificità, nei confronti … Continua a leggere Vladimir Putin: la spina nel fianco della politica estera europea

Il precario equilibrio dopo l’accordo di Minsk

La crisi in Ucraina sta prendendo le sembianze di uno degli eventi più pericolosi che l’Europa abbia vissuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e questo è accertato dalla presenza della Cancelliera Merkel e del Presidente Hollande a Minsk lo scorso 12 febbraio. Proprio il fatto che due dei paesi che trainano la politica europea abbiano deciso di “metterci la faccia” fornisce la misura di quanto la crisi nell’ex regione sovietica sia al centro dell’agenda europea ed anche mondiale. Come se questo non bastasse, a dare l’idea del peso delle decisioni che sono state prese nella capitale della Bielorussia è … Continua a leggere Il precario equilibrio dopo l’accordo di Minsk