
Arto Paasilinna: ridere, piangere, bere
Il 15 ottobre 2018 muore Arto Paasilinna, uno dei più celebri scrittori scandinavi che qui ricordiamo. Continua a leggere Arto Paasilinna: ridere, piangere, bere
Il 15 ottobre 2018 muore Arto Paasilinna, uno dei più celebri scrittori scandinavi che qui ricordiamo. Continua a leggere Arto Paasilinna: ridere, piangere, bere
Bon Iver, Tenco, Battisti, Endrigo, Spiritualized… i nostri redattori si asciugano le guance e parlano con la voce rotta. Continua a leggere Piangeroni: musica per lacrimare
Recensione del libro “L’arte della fuga” di Fredrik Sjöberg, edito da Iperborea. Continua a leggere “L’arte della fuga” di Fredrik Sjöberg
Non esiste più la distopia di una volta, ma non è necessariamente un male – anzi. Antoine Volodine è un mistero: sul web si trova, tra le tante cose, che è nato “nel 1949 o nel 1950”, a “Lione, o … Continua a leggere Antoine Volodine, “Terminus radioso” (2014)
Recensione del romanzo giallo di Luca D’Andrea, “La sostanza del male” Continua a leggere Indagare “La sostanza del male”, giallo di Luca D’Andrea
Fanno da sottofondo ad ogni premiazione, portano alla commozione alcuni mentre lasciano indifferenti altri. Ecco a voi gli inni nazionali di Rio 2016 Continua a leggere Olimpiadi in musica: gli inni nazionali
Esattamente 40 anni fa, la sera del 6 maggio del 1976, il Friuli veniva colpito dalla prima scossa di quello che fu uno sciame sismico che si protrasse fino a settembre inoltrato, con repliche di intensità anche molto vicina al … Continua a leggere Terremoto 1976: il Friùli (!) 40 anni dopo
Ultimamente il ‘lento’ va di moda: tra slow food e slow living, sembra che la velocità sia il nuovo demonio contro cui investire tempo e risorse. Non credo nelle filosofie facili che dovrebbero portare alla felicità e ho la sensazione … Continua a leggere Federico Pace “Senza volo”: storie e luoghi per viaggiare con lentezza
Fotografie come questa hanno fatto il giro del mondo appena qualche giorno fa. Un pianista (italiano, per la cronaca) che suona Imagine a pochi metri dal Teatro Bataclan, la sala concerti dove hanno perso la vita 87 persone nel corso … Continua a leggere Il pianista del Bataclan: la musica quando la città brucia
Il mese di marzo nel 1860 in Francia fu preparato da presagi funesti: il 27 febbraio una tempesta di tramontana di inaudita violenza spazzò la zona tra Perpignan e Narbonne, facendo addirittura deragliare un treno. A causa della stessa tempesta … Continua a leggere Gioachino Rossini: mens sana in corpore satio
Se aveste iniziato a parlare all’età di sei mesi, raggiungendo la completa padronanza dell’inglese a un anno e leggendo il New York Times a diciotto mesi, arrivando pian piano (si fa per dire) a parlare correttamente il francese, il russo, … Continua a leggere Morten Brask, “La vita perfetta di William Sidis”
Isla Floreana è quasi la più meridionale delle Isole Galápagos, e molto probabilmente la meno interessante. Nemmeno Darwin ritenne di doversi fermare a lungo qui, tanto più che nel 1819 un incendio aveva devastato l’isola completamente, non lasciando più alcuna … Continua a leggere Georges Simenon e la cronaca: Hotel del Ritorno alla Natura