
Inquinamento a Vasto: manca il monitoraggio
Seconda puntata della nostra inchiesta a Vasto, alla ricerca delle cause degli odori molesti a Punta Aderci. Continua a leggere Inquinamento a Vasto: manca il monitoraggio
Seconda puntata della nostra inchiesta a Vasto, alla ricerca delle cause degli odori molesti a Punta Aderci. Continua a leggere Inquinamento a Vasto: manca il monitoraggio
Complice l’esplosione dell’economia di piattaforma, per residenti e studenti sta diventando sempre più complesso trovare casa e, con lo sblocco degli sfratti, questo per molti veneziani significa dover abbandonare la città. Continua a leggere L’altra faccia del turismo: lo spopolamento di Venezia
La legge 194 del 1978 garantisce il diritto all’aborto in Italia, ma non viene sempre applicata. Mancano i dati del Ministero per un’analisi precisa. Continua a leggere Legge 194 e diritto all’aborto: i dati che mancano
L’UE paga le industrie produttrici di carbonio delle sovvenzioni implicite per inquinare. Com’è possibile? I lobbisti sfruttano i dettagli della regolamentazione commerciale. Continua a leggere Le lobby usano le regole commerciali per aggirare quelle sul clima
Diverse università italiane hanno istituito la carriera Alias a studentə per essere riconosciutə con un unome diverso da quello dell’anagrafe. Continua a leggere La carriera Alias nelle università: uno strumento di tutela per studentə
Una ricerca tra i portali di enti locali ed istituzionali mostra inoltre come la comunicazione stessa del programma del Piano sia inconsistente e inadeguata, specialmente rispetto all’importanza che tale strumento riveste per il Paese. Continua a leggere Recovery Fund, sai come stanno usando i soldi nel tuo territorio? No, neanche noi: mancano i dati, poche le informazioni
Alcuni brand hanno fatto sfilare modelle con disabilità, ma non sempre le case di moda sono attente all’inclusività. Continua a leggere La moda inclusiva: un’attenzione verso le persone disabili o mera strategia commerciale?
Secondo diverse ricerche gli italiani cercano marchi sostenibili, ma le aziende tessili non riescono a rispettare la tutela ambientale. Continua a leggere Il greenwashing dell’industria tessile: dalla tutela del consumatore all’economia circolare
Sono tante le multinazionali della moda che non rispettano i diritti dei lavoratori in termini di orari, salario e salute fisica. Public eye e Fashion revolution denunciano questi comportamenti in nome di una produzione sostenibile per tutti. Continua a leggere Il lato oscuro della moda: tra sfruttamento dei lavoratori e prodotti dannosi per la salute
Dato che la legge della Repubblica Popolare Cinese non ammette la doppia cittadinanza. i residenti di origine cinese non possono ottenere la cittadinanza italiana senza rinunciare a quella cinese. Continua a leggere Cos’è l’hukou? Cinesi in Italia: due culture, la sofferta scelta di un solo passaporto
Italia e Francia hanno cambiato le regole per l’attribuzione del cognome ai figli, e da ora sarà possibile avere anche il cognome materno. Continua a leggere Attribuzione del cognome materno: le nuove leggi in Italia e Francia
L’Italia ha ricevuto 191,5 miliardi di euro di finanziamento europeo per risollevare le economie post crisi COVID, ma senza dati chiari e consultabili è impossibile svolgere un’azione di monitoraggio. Continua a leggere A che punto siamo con il Recovery Fund e il PNRR?