
Capire il Ramadan tra digiuni, Iftar e Netflix
Marwa, Sana, Wided e Mustafa raccontano il mese del calendario musulmano della purificazione spirituale, tra tradizione e serie tv. Continua a leggere Capire il Ramadan tra digiuni, Iftar e Netflix
Marwa, Sana, Wided e Mustafa raccontano il mese del calendario musulmano della purificazione spirituale, tra tradizione e serie tv. Continua a leggere Capire il Ramadan tra digiuni, Iftar e Netflix
Ali Babà è uno tra tanti sulla rotta balcanica, al confine tra Bosna Erzegovina e Croazia dove le autorità rispediscono indietro migliaia di persone ogni anno violando le norme internazionali. Continua a leggere Ali Babà e i 28 ladroni
La libera circolazione delle persone è uno dei pilastri ideologici su cui si fonda l’Unione Europea, alla base degli accordi di Schengen. Ma negli ultimi anni non ha avuto vita facile. Continua a leggere Go West! Accoglienza e conseguenze dei flussi migratori interni all’UE
Quali leggi determinano le relazioni industriali in Europa a partire dalla mobilità degli individui. Continua a leggere C’è mobilità in Occidente
Come’è cambiata la retorica europea verso l’immigrazione dal 1999, anno in cui il Consiglio UE sancì che l’Europa sarebbe stato uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia”. Continua a leggere L’Europa che protegge: libertà, sicurezza e giustizia, ma non per i migranti
Intervista a una sorella delle Discepole del Vangelo sull’esperienza di accoglienza di donne migranti e vittime di tratta. Continua a leggere Accoglienza è solidarietà, uno dei volti dell’umanità
Disastri ambientali, siccità, cambiamento climatico sono (e saranno) motivazioni che spingono migliaia di persone nel mondo a spostarsi. Si chiamano “rifugiati climatici” o “migranti ambientali”, ma non esiste (o quasi) tutela per loro. Continua a leggere Sempre più persone in fuga (anche) dai cambiamenti climatici
Kenya, Uganda, Grecia, Italia: ovunque la vita nei campi profughi può compromettere la salute psichica dei migranti. Un tema cruciale, evidenziato dalle autorità, ma non affrontato nel concreto. Continua a leggere Esiste una tutela del diritto alla salute mentale per i migranti?
Sono diversi i sindaci, tra cui De Magistris e Orlando, che si sono opposti alla piena applicazione del Decreto Salvini che regola immigrazione e sicurezza nel paese. Ecco le loro ragioni. Continua a leggere Orlando, De Magistris e gli altri: sindaci contro il “decreto sicurezza”
La Spagna è l’unico paese europeo ad avere prigionieri politici. Per gennaio 2019 sono fissate le prime udienze dei processi ai leader indipendentisti catalani, nelle patrie galere ormai da un anno e mezzo, accusati di sedizione e ribellione. Ma come … Continua a leggere Catalogna, a che punto siamo?
Un anno è finito e noi ne abbiamo scritto per tutto l’anno. Continua a leggere Il meglio di TBU 2018: diritti umani e cultura
Sempre più migranti si muovono in gruppo, in America Centrale, anche per ridurre i rischi e i pericoli che attraversare questi paesi comporta. Continua a leggere Cosa affrontano i migranti attraversando l’America Centrale?