Matteo Renzi vs Jean-Claude Juncker: uno scontro tra pesi leggeri

Ci risiamo. Dopo mesi di quiete è ancora scontro aperto tra il nostro premier Matteo Renzi e l’Unione Europea, nella persona del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker. L’ex primo ministro lussemburghese, con la schiettezza (al limite della sfacciataggine) che lo … Continua a leggere Matteo Renzi vs Jean-Claude Juncker: uno scontro tra pesi leggeri

Jeremy Corbyn e Bernie Sanders: il ritorno della “vecchia sinistra” tra Gran Bretagna e Stati Uniti

“Basta con le solite facce! Ci vuole gente giovane!”. Quante volte ci siamo lamentati dell’eccessiva età dei nostri politici, auspicandoci un ricambio generazionale? Molte, probabilmente. Ci lagnavamo della veneranda età dell’imprenditore di Arcore, malcelata da innumerevoli interventi estetici, e dei … Continua a leggere Jeremy Corbyn e Bernie Sanders: il ritorno della “vecchia sinistra” tra Gran Bretagna e Stati Uniti

Matteo Renzi e il referendum greco: sterile ambiguità o astuto pragmatismo?

Alla fine in Grecia ha (stra)vinto il “no” alla proposta dell’Eurogruppo del 25 giugno scorso con oltre il 62 per cento delle preferenze. Il popolo ellenico ha così rinnovato la fiducia al governo Tsipras e alla sua battaglia politica, prima ancora che economica, contro le ricette di austerità imposte dai creditori internazionali. Il fatto che la campagna per il sì fosse guidata dal vecchio establishment politico greco e supportata dai tecnocrati dell’Unione Europea, due attori quasi egualmente colpevoli dell’attuale crisi, di sicuro ha influito sull’esito. Tuttavia esso rimane un segnale importante e una preziosa carta da giocare nei prossimi giorni … Continua a leggere Matteo Renzi e il referendum greco: sterile ambiguità o astuto pragmatismo?

Alexis Tsipras ha fallito

Diciamo una cosa controcorrente: Alexis Tsipras ha fallito. Fonte: The Independent La sua strategia negoziale si è rivelata un disastro. Il primo ministro greco pensava che il protrarsi della trattativa avrebbe estenuato i creditori, forzandoli a cedere alle sue richieste, prima considerate irricevibili. Una tattica nord-vietnamita in stile generale Giap: ogni giorno che l’attore più debole non capitola è una vittoria per lui. Ma alla fine la vecchia troika, ridefinita “Brussels Group” perché evidentemente suona più amichevole e rassicurante, ha concesso ben poco. E in fondo c’era pure da aspettarselo. Forse non ha giovato l’atteggiamento fin da subito conflittuale di … Continua a leggere Alexis Tsipras ha fallito

renzi putin

Vladimir Putin: la spina nel fianco della politica estera europea

Tre eventi occorsi recentemente nella cronaca internazionale danno un’idea lapalissiana di quanto sia problematica attualmente la posizione degli stati europei, sia nella loro interezza attraverso la piattaforma della Unione Europea ma anche, in alcuni casi, nella loro specificità, nei confronti … Continua a leggere Vladimir Putin: la spina nel fianco della politica estera europea