Caro 2017 ti scrivo: l’economia nel nuovo anno

Noi del Bottonomics prendiamo sul serio le ultime due settimane di dicembre e seguiamo con cura le tradizioni. Quindi, dopo l’articolo su Babbo Natale (dal quale ci aspettiamo una querela a breve), ecco il più classico dei pezzi da fine dell’anno: qualche desiderio, non importa quanto utopistico, che ci piacerebbe vedere realizzato nei prossimi dodici mesi, ovviamente a sfondo economico. Continua a leggere Caro 2017 ti scrivo: l’economia nel nuovo anno

Se l’integrazione passa (anche) attraverso un conto corrente

Immaginate di dovervi trasferire in un altro paese, per facilità d’esempio diciamo all’interno dell’Unione Europea. Stando alle ultime statistiche qualcuno di voi lettori potrebbe averlo già fatto. Pensate quindi alle vostre priorità, alle faccende da sbrigare assolutamente “nella prima settimana”. … Continua a leggere Se l’integrazione passa (anche) attraverso un conto corrente

Non c’è due senza tre: la riforma del lavoro in Belgio

Non solo Italia e Francia. Non solo Renzi e Hollande. Non solo Poletti e El Khomri. In questi giorni anche in Belgio si discute su un progetto di riforma del lavoro, condito da una piccante spruzzata di liberismo. Peccato che sia quel genere di piccante che fa lacrimare gli occhi. Continua a leggere “Non c’è due senza tre: la riforma del lavoro in Belgio”

“È difficile resistere al Mercato, Amore mio”: le lotte contadine nel 2016

Se ogni paese si specializza nella produzione del bene con il minore costo-opportunità, allora il commercio internazionale può essere vantaggioso per entrambi i paesi.
Teoria ricardiana dei vantaggi comparati

La sovranità alimentare è il diritto delle popolazioni a scegliere la propria agricoltura e la propria alimentazione,senza che queste portino ostacolo allo stesso diritto di altre popolazioni.
Dichiarazione di Nyéléni, 27/02/2007

Il 17 Aprile, mentre in Italia il furioso dibattito sulle trivelle trovava finalmente il suo culmine nel referendum, nel resto del mondo si sono avute un po’ dappertutto delle manifestazioni a sostegno della Giornata Internazionale delle Lotte Contadine, passata nel disinteresse generale. Eppure, se c’è un argomento che merita di essere portato all’attenzione dell’opinione pubblica globale, questo è proprio la questione delle dinamiche alimentari. Continua a leggere ““È difficile resistere al Mercato, Amore mio”: le lotte contadine nel 2016”

Storia di una riforma travagliata: la nuova legge sul lavoro in Francia

Gli ultimi giorni della politica francese sono stati dominati da un solo argomento, la riforma del codice del lavoro promossa dal ministro Myriam El Khomri. La riforma sarà presentata proprio oggi 24 marzo durante il Consiglio dei Ministri e, nelle intenzioni, dovrebbe essere il punto di svolta sul piano della politica interna per François Hollande, così da riprendere lo slancio per conquistare la candidatura alle elezioni presidenziali del 2017 (sempre più in bilico a quanto pare) e per presentarsi eventualmente allo scontro con Sarkozy, Le Pen e gli altri con dei risultati in mano. Continua a leggere “Storia di una riforma travagliata: la nuova legge sul lavoro in Francia”

Riforma pensioni reversibilità

Previdenza pubblica: un nuovo uragano sta per abbattersi sulla politica

Da un lato una certa rassegnazione generazionale mi fa dire (forse egoisticamente, lo so) che se ben pochi tra i miei coetanei potranno usufruire di questi strumenti sociali, allora tanto vale metterci subito le mani. Dall’altro i recenti numeri sulla demografia italiana chiariscono che il sistema è destinato a crollare se rimane così com’è: gli over 65 sono ormai il 22% della popolazione, mentre la natalità è ai minimi storici. Continua a leggere Previdenza pubblica: un nuovo uragano sta per abbattersi sulla politica