
Perché è necessario parlare di Medio Oriente
Nasce la nuova categoria Medio Oriente. Un Paese al mese, analizzato attraverso una scheda (fatta bene), un pezzo politico e una storia. Continua a leggere Perché è necessario parlare di Medio Oriente
Nasce la nuova categoria Medio Oriente. Un Paese al mese, analizzato attraverso una scheda (fatta bene), un pezzo politico e una storia. Continua a leggere Perché è necessario parlare di Medio Oriente
Una serie di motivi per cui Anote’s Ark è un docufilm sconvolgente, rispettoso e necessario. Continua a leggere Anote’s Ark: resilienza in mezzo al mare
Creare una rete di informazione e dare spazio ai progetti in cui crediamo è per noi basilare. Oggi vi (ri)parliamo di Terra di Tutti Film Festival, l’appuntamento con il cinema sociale dal 10 al 13 ottobre. Continua a leggere Tempeste d’odio: la resistenza firmata Terra di Tutti Film Festival
Legislazione e finanziamenti europei per l’ambiente: cosa è stato fatto fino ad ora e quali sfide dovrà fronteggiare nei prossimi anni chi uscirà vincitore dalle elezioni del 25 e 26 maggio Continua a leggere UE a impatto zero: l’impegno europeo per l’ambiente
La prima guida pratica di The Bottom Up per lasciare meno tracce ambientali e vivere bene! Continua a leggere Una vita a impatto zero
Il WWF ogni anno fa uscire un report sullo stato di salute del pianeta: c’è poco da stare allegri. Continua a leggere Killing it softly: lo status di salute del pianeta secondo WWF
Recensione del documentario “Heredera del Viento” di Gloria Carrion, in concorso alla dodicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival. Continua a leggere La Heredera del viento: l’ordinarietà delle figure straordinarie
Il Guatemala è arrivato tardi e con fatica, ma ha abolito la pena di morte. Continua a leggere Questo non è il solito articolo sulla pena di morte: la storia del Guatemala
Presentiamo “Resilienze”, un festival che cambierà Bologna Continua a leggere Resilienze Festival: Bologna si tinge di ambiente
Che cosa sta succedendo in Camerun? Continua a leggere Camerun: il dialogo tra religiosi può aspettare
815 milioni persone denutrite nel mondo. E le ONG che fanno? Continua a leggere Il mondo ha ancora fame: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’informazione
Oltre la facile indignazione da social, che cosa possono fare le persone per salvare le specie in estinzione? Cambiare prospettiva, intanto. Continua a leggere Estinzione: il difficile bagaglio dell’antropocentrismo