Vai al contenuto

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Temi
    • Diritti umani
    • Politiche
    • Esteri
  • Categorie
    • Approfondimento
    • Inchiesta
    • Sul campo
    • Traduzione
  • Newsletter
  • Unisciti alla redazione
    • Come scrivere un pitch
    • Stage formativo
  • Sostienici

Autore: Marta S. Viganò

Classe 96. Nata a Monza, cresciuta in Veneto, attualmente in pianta (più o meno) stabile in Danimarca. Dopo una triennale in Scienze politiche, diritti umani e relazioni internazionali a Padova, ho capito di voler salvare il mondo un articolo alla volta. Ecco perché studio Giornalismo nella bella famiglia di Erasmus Mundus Journalism. Nel mio tempo libero mi diletto nelle nobili arti del viaggio, dell'ukulele e del prendermi meno sul serio.
Politiche, TraduzioneLascia un commento

Le lobby usano le regole commerciali per aggirare quelle sul clima

8 luglio 20228 gennaio 2023 Marta S. Viganò

L’UE paga le industrie produttrici di carbonio delle sovvenzioni implicite per inquinare. Com’è possibile? I lobbisti sfruttano i dettagli della regolamentazione commerciale. Continua a leggere Le lobby usano le regole commerciali per aggirare quelle sul clima

Esteri, Medio OrienteLascia un commento

Perché è necessario parlare di Medio Oriente

2 novembre 20195 gennaio 2021 Marta S. Viganò

Nasce la nuova categoria Medio Oriente. Un Paese al mese, analizzato attraverso una scheda (fatta bene), un pezzo politico e una storia. Continua a leggere Perché è necessario parlare di Medio Oriente

MiscellaneaLascia un commento

Anote’s Ark: resilienza in mezzo al mare

11 ottobre 201915 dicembre 2020 Marta S. Viganò

Una serie di motivi per cui Anote’s Ark è un docufilm sconvolgente, rispettoso e necessario. Continua a leggere Anote’s Ark: resilienza in mezzo al mare

Miscellanea3 commenti

Tempeste d’odio: la resistenza firmata Terra di Tutti Film Festival

21 settembre 201924 dicembre 2020 Marta S. Viganò

Creare una rete di informazione e dare spazio ai progetti in cui crediamo è per noi basilare. Oggi vi (ri)parliamo di Terra di Tutti Film Festival, l’appuntamento con il cinema sociale dal 10 al 13 ottobre. Continua a leggere Tempeste d’odio: la resistenza firmata Terra di Tutti Film Festival

Miscellanea1 commento

UE a impatto zero: l’impegno europeo per l’ambiente

8 Maggio 20198 Maggio 2019 Marta S. Viganò

Legislazione e finanziamenti europei per l’ambiente: cosa è stato fatto fino ad ora e quali sfide dovrà fronteggiare nei prossimi anni chi uscirà vincitore dalle elezioni del 25 e 26 maggio Continua a leggere UE a impatto zero: l’impegno europeo per l’ambiente

Miscellanea6 commenti

Una vita a impatto zero

20 febbraio 201921 febbraio 2019 Marta S. Viganò

La prima guida pratica di The Bottom Up per lasciare meno tracce ambientali e vivere bene! Continua a leggere Una vita a impatto zero

PoliticheLascia un commento

Killing it softly: lo status di salute del pianeta secondo WWF

24 novembre 201816 dicembre 2020 Marta S. Viganò

Il WWF ogni anno fa uscire un report sullo stato di salute del pianeta: c’è poco da stare allegri. Continua a leggere Killing it softly: lo status di salute del pianeta secondo WWF

MiscellaneaLascia un commento
heredera del viento recensione

La Heredera del viento: l’ordinarietà delle figure straordinarie

10 ottobre 201824 dicembre 2020 Marta S. Viganò

Recensione del documentario “Heredera del Viento” di Gloria Carrion, in concorso alla dodicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival. Continua a leggere La Heredera del viento: l’ordinarietà delle figure straordinarie

Diritti umaniLascia un commento

Questo non è il solito articolo sulla pena di morte: la storia del Guatemala

9 ottobre 2018 Marta S. Viganò

Il Guatemala è arrivato tardi e con fatica, ma ha abolito la pena di morte. Continua a leggere Questo non è il solito articolo sulla pena di morte: la storia del Guatemala

Miscellanea2 commenti

Resilienze Festival: Bologna si tinge di ambiente

5 settembre 2018 Marta S. Viganò

Presentiamo “Resilienze”, un festival che cambierà Bologna Continua a leggere Resilienze Festival: Bologna si tinge di ambiente

EsteriLascia un commento

Camerun: il dialogo tra religiosi può aspettare

31 agosto 20186 settembre 2018 Marta S. Viganò

Che cosa sta succedendo in Camerun? Continua a leggere Camerun: il dialogo tra religiosi può aspettare

Diritti umani1 commento

Il mondo ha ancora fame: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’informazione

25 luglio 201826 luglio 2018 Marta S. Viganò

815 milioni persone denutrite nel mondo. E le ONG che fanno? Continua a leggere Il mondo ha ancora fame: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’informazione

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

The Bottom Up è una testata registrata presso il Tribunale di Bologna (pratica n. 8453) e un’associazione (C.F. 91391790374).

Il sito potrebbe contenere materiale di proprietà di terzə, perciò ci impegniamo a citare sempre l’autore, l’autrice o la fonte.
Accogliamo eventuali e giustificate richieste di rimozione via email.

Contattaci

thebottomup.mag@gmail.com

La media partnership si struttura con enti, società o istituzioni che siano alla ricerca di un partner mediatico per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, incontri, concorsi e attività formative.

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • thebottomup.it
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • thebottomup.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...